Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Andrea Ranzi (Pesaro, 15 settembre 1810 – Firenze, 4 gennaio 1859) è stato un chirurgo italiano.
Pierre Adolphe Piorry (Poitiers, 31 dicembre 1794 – Parigi, 29 maggio 1879) è stato un medico francese. Ispirato dall'invenzione di René Laennec dello stetoscopio (1816) e dalla lettura della sua opera “De l'Auscultation Médiate”, iniziò ad interessarsi alla percussione tanto da scoprire il metodo della percussione mediata e inventare il plessimetro (1826), strumento utilizzato per contribuire a delineare gli organi interni, il cosiddetto organografismo, di cui parla nel suo trattato De la Percussion Médiate (1828). Piorry divenne un rinomato professore di medicina dei più famosi ospedali parigini, tra cui L'Hôpital de la Charité, il Pitié e l'Hotel Dieu e fu molto apprezzato per i corsi di lezioni tenuti presso l'Hospice de Salpêtrière (1832). Scrisse in maniera prolifica di molti aspetti della medicina e fu un poeta di tutto rispetto, autore del poema Dieu, L'Ame et la Nature (1853). Contribuì all'epurazione della nomenclatura medica, sostituendo diversi eponimi e introducendo nuovi termini più specifici, per esempio “tossina”, “tossiemia” e “setticemia”.
Dominique-Jean Larrey (Beaudéan, 8 luglio 1766 – Lione, 25 luglio 1842) è stato un medico francese, che servì come capo chirurgo nella Grande Armée, divenendo uno dei padri della medicina d'urgenza con le innovazioni che introdusse sui campi di battaglia di tutte le campagne di Napoleone.
Giulio Perticari (Savignano sul Rubicone, 5 agosto 1779 – San Costanzo, 26 giugno 1822) è stato un poeta e scrittore italiano.
Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.