Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto Ortolani (Roma, 31 maggio 1913 – Roma, 17 gennaio 2002) è stato un imprenditore e banchiere italiano naturalizzato brasiliano. Viene considerato come l’eminenza finanziaria della loggia P2, avendo favorito lo sviluppo degli affari di Licio Gelli in Sud America e con il Vaticano, tramite l'Istituto per le Opere di Religione (IOR) di mons. Marcinkus. L'11 febbraio 2020 la procura generale di Bologna lo ha indicato come uno dei 4 mandanti, organizzatori o finanziatori[6] della strage di Bologna insieme a Licio Gelli, Mario Tedeschi e Federico Umberto D'Amato.
Piazza Maggiore (Piâza Mażåur in bolognese) è la piazza principale di Bologna, misurante 115 metri in lunghezza e 60 metri in larghezza, e circondata dai più importanti edifici della città medievale.
Massimo Ponzellini (Bologna, 9 agosto 1950) è un banchiere italiano, che ha ricoperto incarichi sia come dirigente pubblico sia come dirigente privato.
Adriano Banchieri, nato Tommaso Banchieri (Bologna, 3 settembre 1568 – 1634), è stato un musicista, compositore, poeta e monaco italiano del tardo Rinascimento e dell'inizio dell'era barocca. Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante.