Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa evangelica battista è un luogo di culto battista che si trova in borgo Ognissanti 4-6 a Firenze.
Il catalogo dei dipinti della Galleria nazionale dell'Umbria riporta le opere pittoriche custodite all'interno del museo di Perugia.
Giovanni Battista Caracciolo, detto Battistello (Napoli, 7 dicembre 1578 – Napoli, 23 dicembre 1635), è stato un pittore italiano, importante seguace di Caravaggio a Napoli. Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.
Antonio del Massaro da Viterbo detto il Pastura (Viterbo, 1450 circa – Viterbo, prima del 1516) è stato un pittore italiano.
Antonio Ligabue (nato Antonio Costa, poi Antonio Laccabue; Zurigo, 18 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965) è stato un pittore e scultore italiano, tra i più importanti artisti naïf del XX secolo.
Antonello Gagini, o Gaggini (Palermo, 1478 – Palermo, aprile 1536), è stato uno scultore e architetto italiano del Rinascimento, che operò soprattutto in Sicilia e in Calabria.
L'Allegoria della vita umana è una scultura in marmo (90 x 85 cm) realizzata a Roma da Francesco Grassia, datata 1661 e oggi conservata nella collezione della Maymont Foundation (The Dooley Mansion) a Richmond, Virginia.
Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607. Alla realizzazione degli affreschi contribuirono anche Agostino Carracci, fratello di Annibale, e, successivamente, alcuni allievi dello stesso Annibale, tra i quali il Domenichino.