Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Piazzetta dei Leoncini è una piccola piazza di Venezia annessa al complesso di Piazza San Marco. Ubicata all'estremità nord-orientale della stessa, sorge tra la facciata settentrionale della Basilica di San Marco, il Palazzo Patriarcale e la chiesa di San Basso. È l'antica piazza dove si teneva il mercato delle erbe.La piazzetta è caratterizzata da un livello centrale sopraelevato, accessibile attraverso brevi gradinate, sul quale sono sistemate due statue di leoni accovacciati, noti come leoncini, che sono all'origine del toponimo. Le due sculture, realizzate da Giovanni Bonazza nel 1722, sono in marmo rosso di Cottanello (proveniente dall'omonimo paese in provincia di Rieti) e non in marmo rosso di Verona (come erroneamente indicato sulle guide). Al centro della piazzetta è sistemata una vera da pozzo, unico pozzo pubblico dell'intero complesso dell'area marciana.
Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica. È l'unico spazio urbano di Venezia che assume propriamente il nome di piazza, in quanto tutti gli altri spazi in forma di piazza sono propriamente definiti campi. Il suo corpo principale ha forma trapezoidale ed è lunga 170 metri: su di esso si innestano altre aree. È anche nota come "la Piazza" o "il salotto d'Europa".
L'opera raffigurante l' Immacolata concezione con angeli di Giovanni Battista Piazzetta è un dipinto ad olio su tela (235 x 185 cm) eseguito tra 1744 e il 1745 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.
Giovanni Battista Re (Borno, 30 gennaio 1934) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 18 gennaio 2020 decano del Collegio cardinalizio.
L'abate Giovanni Battista Casti, noto anche come Giambattista o Giovan Battista (Acquapendente, 29 agosto 1724 – Parigi, 5 febbraio 1803) è stato un poeta e librettista italiano.
Giovanni Battista Belzoni (Padova, 5 novembre 1778 – Gwato, 3 dicembre 1823) è stato un esploratore, ingegnere e pioniere dell'archeologia italiano. È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina.
Giovanni, detto il Battista (in ebraico: ?; in greco , "Giovanni il Precursore"; in greco antico: ; in latino Ioannes Baptista; regno di Erode, fine I secolo a.C. Macheronte, tra il 29 e il 32 d.C.), stato un asceta proveniente da una povera famiglia sacerdotale ebraica originaria della regione montuosa della Giudea. Giovanni Battista, in ambito cristiano chiamato Y ann , venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, una delle personalit pi importanti dei Vangeli. Secondo il Cristianesimo, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Ges Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista menzionato cinque volte nel Corano col nome di Yahy b. Zakariyy , come uno dei massimi profeti che precedettero Maometto. Infine Giovanni il Battista nella Religione dei Mandei, con il nome di Iahia Iuhana, viene considerato il pi grande di tutti i Profeti.