Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Piazzetta dei Leoncini è una piccola piazza di Venezia annessa al complesso di Piazza San Marco. Ubicata all'estremità nord-orientale della stessa, sorge tra la facciata settentrionale della Basilica di San Marco, il Palazzo Patriarcale e la chiesa di San Basso. È l'antica piazza dove si teneva il mercato delle erbe.La piazzetta è caratterizzata da un livello centrale sopraelevato, accessibile attraverso brevi gradinate, sul quale sono sistemate due statue di leoni accovacciati, noti come leoncini, che sono all'origine del toponimo. Le due sculture, realizzate da Giovanni Bonazza nel 1722, sono in marmo rosso di Cottanello (proveniente dall'omonimo paese in provincia di Rieti) e non in marmo rosso di Verona (come erroneamente indicato sulle guide). Al centro della piazzetta è sistemata una vera da pozzo, unico pozzo pubblico dell'intero complesso dell'area marciana.
Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica. È l'unico spazio urbano di Venezia che assume propriamente il nome di piazza, in quanto tutti gli altri spazi in forma di piazza sono propriamente definiti campi. Il suo corpo principale ha forma trapezoidale ed è lunga 170 metri: su di esso si innestano altre aree. È anche nota come "la Piazza" o "il salotto d'Europa".
Giovanni Battista (o Giambattista) Piazzetta (Venezia, 13 febbraio 1683 – Venezia, 29 aprile 1754) è stato un pittore italiano.