Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La famiglia d'Isernia, secondo alcune fonti che si basano sulla prefazione alle "Consuetudines Neapolitanae" di Camillo Salerno, ebbe origine dalla famiglia de Rampinis d'Isernia. Successivamente, nel 1886, Luigi Palumbo pubblicò un testo dal titolo "Andrea d'Isernia: studio storico-giuridico" senza dare informazioni certe riguardo la data di nascita della medesima famiglia di Andrea d'Isernia.
La chiesa di Santa Maria Maddalena è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Colonna, che si affaccia sulla piazza omonima. Rappresenta uno dei pochi e dei più begli esempi dell'arte rococò in Roma. È la chiesa regionale degli abruzzesi residenti a Roma.
I chierici regolari Ministri degli Infermi (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine, detti popolarmente camilliani, pospongono al loro nome la sigla M.I.. Le origini dell'ordine risalgono alla compagnia dei servi degli infermi istituita nel 1582 da san Camillo de Lellis per l'assistenza agli ammalati nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili a Roma; fu approvato come congregazione da papa Sisto V con breve del 18 marzo 1586 ed elevato a ordine di voti solenni da papa Gregorio XIV con bolla del 21 settembre 1591.Oltre ai tre voti comuni a tutti i religiosi, i camilliani emettono quello di assistenza agli infermi, ancorché appestati, anche con pericolo della vita.L'elemento distintivo del loro abito è una croce di panno rosso cucita sul lato destro della tonaca, all'altezza del petto.
La basilica di San Camillo de Lellis è un luogo di culto cattolico di Roma, situato all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano; è sede dell'omonima parrocchia, affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi.