Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le suore ministre degli infermi di San Camillo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione vengono dette popolarmente camilliane.
Maria Domenica Brun Barbantini (Lucca, 17 gennaio 1789 – Lucca, 22 maggio 1868) è stata una religiosa italiana.
Giovanni Fallani (Roma, 15 novembre 1910 – Roma, 23 luglio 1985) è stato un arcivescovo cattolico italiano, teologo, letterato e umanista.
La famiglia d'Isernia, secondo alcune fonti che si basano sulla prefazione alle "Consuetudines Neapolitanae" di Camillo Salerno, ebbe origine dalla famiglia de Rampinis d'Isernia. Successivamente, nel 1886, Luigi Palumbo pubblicò un testo dal titolo "Andrea d'Isernia: studio storico-giuridico" senza dare informazioni certe riguardo la data di nascita della medesima famiglia di Andrea d'Isernia.
La chiesa di Santa Maria Maddalena è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Colonna, che si affaccia sulla piazza omonima. Rappresenta uno dei pochi e dei più begli esempi dell'arte rococò in Roma. È la chiesa regionale degli abruzzesi residenti a Roma.
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Durante il suo pontificato (1978-2005), papa Giovanni Paolo II ha proclamato 1341 nuovi beati nel corso di 147 celebrazioni (86 in Vaticano, 61 in altre località d'Italia e del Mondo): segue la lista delle beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II.
La basilica di San Camillo de Lellis è un luogo di culto cattolico di Roma, situato all'incrocio tra via Sallustiana e via Piemonte, nel rione Sallustiano; è sede dell'omonima parrocchia, affidata ai chierici regolari Ministri degli Infermi.