Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Maria Solaro della Margarita detto anche Solaro della Margherita (Mondovì, 1644 – Torino, luglio 1719) è stato un generale e scrittore italiano.
Francesco Maria Emanuele Gaetani marchese di Villabianca (Palermo, 12 marzo 1720 – Palermo, 6 febbraio 1802) è stato uno storico italiano interessato alla storia di Palermo ed autore della Sicilia nobile, esponente della famiglia Emanuele.
Francesca Alberti Lutti (Riva del Garda, 31 gennaio 1827 – Brescia, 6 dicembre 1878) è stata una poetessa italiana.
I chierici regolari Ministri degli Infermi (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine, detti popolarmente camilliani, pospongono al loro nome la sigla M.I.. Le origini dell'ordine risalgono alla compagnia dei servi degli infermi istituita nel 1582 da san Camillo de Lellis per l'assistenza agli ammalati nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili a Roma; fu approvato come congregazione da papa Sisto V con breve del 18 marzo 1586 ed elevato a ordine di voti solenni da papa Gregorio XIV con bolla del 21 settembre 1591.Oltre ai tre voti comuni a tutti i religiosi, i camilliani emettono quello di assistenza agli infermi, ancorché appestati, anche con pericolo della vita.L'elemento distintivo del loro abito è una croce di panno rosso cucita sul lato destro della tonaca, all'altezza del petto.
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Durante il suo pontificato (1978-2005), papa Giovanni Paolo II ha proclamato 1341 nuovi beati nel corso di 147 celebrazioni (86 in Vaticano, 61 in altre località d'Italia e del Mondo): segue la lista delle beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II.