Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I chierici regolari Ministri degli Infermi (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine, detti popolarmente camilliani, pospongono al loro nome la sigla M.I.. Le origini dell'ordine risalgono alla compagnia dei servi degli infermi istituita nel 1582 da san Camillo de Lellis per l'assistenza agli ammalati nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili a Roma; fu approvato come congregazione da papa Sisto V con breve del 18 marzo 1586 ed elevato a ordine di voti solenni da papa Gregorio XIV con bolla del 21 settembre 1591.Oltre ai tre voti comuni a tutti i religiosi, i camilliani emettono quello di assistenza agli infermi, ancorché appestati, anche con pericolo della vita.L'elemento distintivo del loro abito è una croce di panno rosso cucita sul lato destro della tonaca, all'altezza del petto.
Le suore ministre degli infermi di San Camillo sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione vengono dette popolarmente camilliane.
Sarzana (AFI: [sarˈʣana]; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, [saɾˈzana] in lunigianese) è un comune italiano di 21 804 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Considerata l'erede storica dell'antica città romana di Luni, Sarzana è un importante centro della val di Magra. Grazie alla sua posizione, è dalla sua fondazione crocevia di importanti vie di comunicazione tra la Liguria, la Toscana e l'Emilia-Romagna. Sin dall'antichità fu centro agricolo e commerciale di grande rilievo e, già in età medievale, importante centro religioso e giuridico, con sede vescovile e Tribunale.
Ponzano Superiore è una frazione del comune ligure di Santo Stefano di Magra, nella val di Magra, in provincia della Spezia. Situata a 303 metri sul livello del mare, dista dal capoluogo comunale circa 4 chilometri.
Maria Domenica Brun Barbantini (Lucca, 17 gennaio 1789 – Lucca, 22 maggio 1868) è stata una religiosa italiana.
Luna è stata una colonia romana fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, come avamposto militare nella campagna contro i Liguri Apuani. La città, che fu un porto fluviale e marittimo di rigoroso impianto coloniale, dovette sorgere su un sito preesistente, probabilmente un emporio etrusco controllato dai Liguri: Il toponimo di Portus Lunae è conosciuto e citato dalle fonti in periodo precedente alla fondazione della colonia. L'insediamento si sviluppò per tutto il periodo repubblicano e dovette crescere in importanza a partire dal primo periodo imperiale grazie all'intensificarsi dello sfruttamento delle vicine cave di marmo. Un terremoto, avvenuto nel corso del IV secolo, pose fine alla città imperiale. La zona fu comunque frequentata ancora in tempi successivi fino al quasi totale abbandono avvenuto intorno alla fine del IX secolo per sottrarsi alle continue incursioni saracene. I resti della colonia di Luna si trovano nell'odierna frazione di Luni Scavi nel territorio del comune di Luni, in provincia della Spezia. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Liguria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Durante il suo pontificato (1978-2005), papa Giovanni Paolo II ha proclamato 1341 nuovi beati nel corso di 147 celebrazioni (86 in Vaticano, 61 in altre località d'Italia e del Mondo): segue la lista delle beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II.
Bari (, AFI: ['baːri]; Bàre - ['baːrə] in dialetto barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 313 527 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana. Posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti, è la città maggiormente popolata che si affaccia sul Mar Adriatico.È nota anche per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale condizione ha reso Bari e la sua basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente e anche un importante centro di comunicazione interconfessionale tra l'Ortodossia e il Cattolicesimo. Bari ha una solida tradizione mercantile-imprenditoriale e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con il Medio Oriente. Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del mare Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante, tra le principali esposizioni fieristiche d'Italia.