Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Lucia Eleonora Schiavinato, meglio nota come Lucia Schiavinato (Musile di Piave, 31 ottobre 1900 – Verona, 17 novembre 1976), è stata una personalità religiosa italiana; una laica consacrata con una grande spiritualità, fondatrice dei "Piccoli Rifugi" (riconosciuti come istituto secolare di diritto pontificio) che ha iniziato la sua opera a San Donà di Piave. È in atto il suo processo di canonizzazione.
La letteratura inglese (English-language literature) indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese. Essa dunque non è limitata alla produzione letteraria interna al Regno d'Inghilterra e alle sue varie evoluzioni, ma comprende anche molta della letteratura scozzese, gallese e irlandese, scritta in inglese anche prima che i territori suddetti facessero parte del Regno Unito o dopo la loro eventuale uscita da esso. Oltre a questo, tale letteratura comprende le produzioni delle colonie o ex-colonie britanniche, prima tra tutte gli Stati Uniti, dove l'inglese è lingua ufficiale.
La Famiglia vincenziana comprende le congregazioni religiose e le comunità nate su ispirazione di san Vincenzo de' Paoli. La Famiglia vincenziana però non ha una propria personalità giuridica o canonica, rappresenta più che altro un vincolo culturale ed ideale. La famiglia vincenziana comprende: Compagnia della carità; Congregazione della Missione; Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli; Società San Vincenzo De Paoli; Suore del Getsemani; Gioventù mariana vincenziana; Associazione della medaglia miracolosa; Missionari laici vincenziani.
La chiesa di Sant'Agostino è una chiesa di Rimini. Fu cattedrale della diocesi di Rimini dal 1798 al 1809. La chiesa, dedicata a san Giovanni evangelista, è nota come "di Sant'Agostino" in quanto gestita dai padri agostiniani dal XIII secolo fino alle soppressioni napoleoniche.
I chierici regolari Ministri degli Infermi (in latino ordo clericorum regularium Ministrantium Infirmis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine, detti popolarmente camilliani, pospongono al loro nome la sigla M.I.. Le origini dell'ordine risalgono alla compagnia dei servi degli infermi istituita nel 1582 da san Camillo de Lellis per l'assistenza agli ammalati nell'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili a Roma; fu approvato come congregazione da papa Sisto V con breve del 18 marzo 1586 ed elevato a ordine di voti solenni da papa Gregorio XIV con bolla del 21 settembre 1591.Oltre ai tre voti comuni a tutti i religiosi, i camilliani emettono quello di assistenza agli infermi, ancorché appestati, anche con pericolo della vita.L'elemento distintivo del loro abito è una croce di panno rosso cucita sul lato destro della tonaca, all'altezza del petto.
Durante il suo pontificato (1978-2005), papa Giovanni Paolo II ha proclamato 482 nuovi santi nel corso di 52 celebrazioni (38 in Vaticano, 14 in altre località d'Italia e del Mondo): segue la lista delle canonizzazioni celebrate da Giovanni Paolo II.