Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tina Centi (Macerata, 10 marzo 1933 – Milano, 12 settembre 1991) è stata una cantante italiana.
Villa Mosca è un quartiere residenziale della città di Teramo, in Abruzzo.
Playboy (o Playboy Magazine) è una celebre rivista erotica rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali. Fu la prima rivista esplicitamente dedicata alla fotografia erotica, ed ebbe (anche grazie alla figura carismatica di Hugh Hefner) un ruolo non irrilevante nel movimento noto come rivoluzione sessuale. Negli anni settanta vendeva milioni di copie e il numero più venduto fu quello del novembre 1972 dell'edizione USA, con 7.161.561 copie. La copertina fu realizzata da Rowland Scherman e raffigurava la modella Pam Rawlings. Una porzione del paginone centrale di questo numero (dedicato alla playmate Lenna Sjööblom) divenne un'immagine standard per il collaudo degli algoritmi di elaborazione digitale delle immagini; l'immagine è nota nel settore col nomignolo di Lenna (o Lena).Dalla rivista si è sviluppata la Playboy Enterprises, società quotata alla borsa valori di New York con la sigla PLA, che si occupa dell'intrattenimento per adulti attraverso praticamente ogni tipo di media. Il logo di Playboy (una testa stilizzata di coniglio con un farfallino da smoking) è uno dei più noti e diffusi al mondo e in qualche modo oggetto di un "culto" specifico (vengono venduti in tutto il mondo adesivi col logo di Playboy da applicare, per esempio, alla carrozzeria delle automobili). All'inizio il simbolo della società era un cervo (stag), richiamo al rito maschile della caccia, ma anche delle serate per soli uomini , in cui si vedono in case private filmini pornografici muti: stag party. Poi con un colpo di genio grafico, il logo diventa un coniglio di bell'aspetto, giocherellone e sexy che indossa uno smoking.
Pistoia - Dialoghi sull'uomo è un festival di approfondimento culturale dedicato all'antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal comune di Pistoia e nato nel 2010. e che ha visto oltre 200.000 partecipanti nel primo decennio di vita. L'idea e la direzione del progetto sono di Giulia Cogoli.In collegamento al festival sette anni fa è nata la collana editoriale pubblicata Utet: Dialoghi sull'uomo, che ha pubblicato sino ad oggi 16 volumi che affrontano tematiche di antropologia del contemporaneo. Nei primi 11 anni il festival ha organizzato durante l'inverno lezioni di antropologia a cui hanno assistito 27.000 studenti (al teatro Manzoni o in streaming). Sono circa 3500 i ragazzi che hanno laborato ai Dialoghi impegnandosi non solo nei giorni della manifestazione, e grazie al progetto Gulliver alcuni di loro hanno partecipato anche ad altri festival italiani. Da sette anni inoltre il festival organizza mostre fotografiche inerenti il tema dell’anno, invitando importanti fotografi contemporanei fra cui: Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Paolo Pellegrin mostre collettive con fotografi di Magnum Photos, attualmente è in corso Sebastião Salgado EXODUS, presso Palazzo Puontalenti e Palazzo dei Vescovi, Pistoia.
Marcello Morante (Roma, 18 ottobre 1916 – Grosseto, 18 agosto 2005) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.
La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989.
Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza - DIS è un dipartimento della Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, istituito dall'art. 4 della legge 3 agosto 2007, n. 124, per il coordinamento della programmazione e delle attività operative di AISE e AISI. Fa parte del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica.