Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum legato alle cerimonie di ringraziamento; viene tradizionalmente recitato al termine dell'ufficio delle letture della domenica, durante tutto l'anno liturgico ad eccezione del periodo quaresimale. Viene, inoltre, cantato durante alcune solennit , la sera del 31 dicembre - per ringraziare dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave oppure a conclusione di un Concilio. Nella Liturgia delle ore trova il suo posto alla fine dell'Ufficio delle letture nelle solennit , nelle feste, in tutte le domeniche, tranne quelle di Quaresima, nei giorni fra l'ottava di Natale e quelli fra l'ottava di Pasqua. utilizzato anche assieme ai cantici ordinari delle Preghiere del Mattino nel Libro delle preghiere comuni, ed ancora in uso presso molte Chiese riformate. Al momento della morte di papa Giovanni Paolo II, le poche persone presenti, anzich recitare una preghiera di suffragio, intonarono sponteneamente un Te Deum di ringraziamento "per la ricchezza di quella vita".
I Quattro pezzi sacri sono quattro composizioni per coro di Giuseppe Verdi pubblicate assieme nel 1898. Benché composti separatamente e pur presentando organici differenti, sono spesso eseguiti come un ciclo di composizioni.
Lista delle composizioni di Giuseppe Verdi (1813-1901), ordinate per genere.
Lista delle composizioni di Giovanni Paisiello (1740-1816).
La cattedrale metropolitana di Notre-Dame («Nostra Signora»; in francese cathédrale métropolitaine Notre-Dame, pronuncia [nɔtʁə dam]) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.Ubicata nella parte orientale dell'Île de la Cité, nel cuore della capitale francese, nella piazza omonima, rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo ed è uno dei monumenti più visitati di Parigi. In base alla Legge francese sulla separazione tra Stato e Chiesa del 1905, l'edificio è proprietà dello Stato francese, come tutte le altre cattedrali fatte costruire dal Regno di Francia, e il suo utilizzo è assegnato alla Chiesa cattolica.La cattedrale, basilica minore dal 27 febbraio 1805, è monumento storico di Francia dal 1862 e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1991. Dal 1º settembre 2016 il rettore arciprete è monsignor Patrick Chauvet. Il 15 aprile 2019 è stata gravemente danneggiata da un imponente incendio che ha portato al collasso del tetto e della flèche. Nonostante la chiusura per i lavori di ripristino, la basilica resta la sede della cattedra dell'arcivescovo di Parigi, senza l'istituzione di una procattedrale.
Joseph Anton Bruckner (Ansfelden, 4 settembre 1824 – Vienna, 11 ottobre 1896) è stato un compositore austriaco del periodo tardo-romantico.