apri su Wikipedia

Te Deum

Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum legato alle cerimonie di ringraziamento; viene tradizionalmente recitato al termine dell'ufficio delle letture della domenica, durante tutto l'anno liturgico ad eccezione del periodo quaresimale. Viene, inoltre, cantato durante alcune solennit , la sera del 31 dicembre - per ringraziare dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave oppure a conclusione di un Concilio. Nella Liturgia delle ore trova il suo posto alla fine dell'Ufficio delle letture nelle solennit , nelle feste, in tutte le domeniche, tranne quelle di Quaresima, nei giorni fra l'ottava di Natale e quelli fra l'ottava di Pasqua. utilizzato anche assieme ai cantici ordinari delle Preghiere del Mattino nel Libro delle preghiere comuni, ed ancora in uso presso molte Chiese riformate. Al momento della morte di papa Giovanni Paolo II, le poche persone presenti, anzich recitare una preghiera di suffragio, intonarono sponteneamente un Te Deum di ringraziamento "per la ricchezza di quella vita".

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Te Deum"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale