Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittoria Eugenia di Battenberg (nome completo Victoria Eugenie Julia Ena of Battenberg; Castello di Balmoral, 24 ottobre 1887 – Losanna, 15 aprile 1969) fu regina di Spagna dal 1906 come consorte di Alfonso XIII di Spagna.
La Spagna franchista - ufficialmente Stato Spagnolo - fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e nazionalcattolica, ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco. L'unico partito legale era la Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista.
Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.
Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias, conosciuto anche come Giovanni Carlo I (Roma, 5 gennaio 1938), è stato re di Spagna dal 1975 al 2014, anno della sua abdicazione.
Ernesto Olivero (Mercato San Severino, 24 maggio 1940) è un attivista e scrittore italiano, nonché fondatore del Sermig.
Carlo II di Romania (nato Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen) (Sinaia, 15 ottobre 1893 – Estoril, 4 aprile 1953) regnò come re di Romania dall'8 giugno 1930 fino al 6 settembre 1940.
I Borbone di Spagna, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti parentesi: (1808-13, occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano; 1868-74, deposizione di Isabella II, 1868; Amedeo I d'Aosta sul trono, 1871-1873; Prima Repubblica spagnola, 1873-1874; deposizione di Alfonso XIII, 14 aprile 1931, Seconda Repubblica spagnola, 1931-1939, e regime franchista, 1939-1975).Il ramo ebbe origine dagli esiti della Guerra di successione spagnola (1701-1715), che aveva visto diverse dinastie europee entrare in conflitto a seguito della decisione di Carlo II di Spagna, infermo e senza eredi, di affidare il trono spagnolo al pronipote Filippo d'Angiò, nipote di re Luigi XIV di Francia.