Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni di Borbone, nome completo Juan Carlos Teresa Silverio Alfonso de Borbón y Battenberg (La Granja de San Ildefonso, 20 giugno 1913 – Pamplona, 1º aprile 1993), quintogenito (terzo maschio) del re Alfonso XIII di Spagna e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg, infante di Spagna, fu padre del re di Spagna Juan Carlos e fu principe delle Asturie e l'erede al trono di Spagna designato dopo la rinuncia dei fratelli maggiori nel 1933 fino alla sua rinuncia nel 1977.
Eugenia del Regno Unito, Mrs Brooksbank (Eugenie Victoria Helena; Londra, 23 marzo 1990) è una principessa britannica, secondogenita di Andrea, duca di York e di Sarah Ferguson, sesta nipote della regina Elisabetta II e di Filippo di Edimburgo. Eugenia è la sorella minore della principessa Beatrice e occupa la decima posizione nella linea di successione al trono del Regno Unito. È un membro minore della famiglia reale britannica.
María Eugenia Ignacia Agustina de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, nota come Eugenia de Montijo (Granada, 5 maggio 1826 – Madrid, 11 luglio 1920), diciannovesima contessa di Teba e decima contessa di Montijo, fu imperatrice consorte dei Francesi dal 1853 al 1870 in virtù del suo matrimonio con Napoleone III; fu l'ultima sovrana di Francia.
Ernesto Olivero (Mercato San Severino, 24 maggio 1940) è un attivista e scrittore italiano, nonché fondatore del Sermig.
Il Castello di Ponferrada (in spagnolo: Castillo de Ponferrada), conosciuto anche come Castillo de los Templarios ("Castello dei Templari") o come Castillo del Temple è un castello templare della città spagnola di Ponferrada, nella provincia di León (Spagna nord-occidentale), lungo il Cammino di Santiago, costruito nella forma attuale tra il 1178 e il 1282 ed ampliato tra il XV e il XVI secolo.Annoverato tra le maggiori fortezze del nord-ovest della Spagna nel corso del Medioevo, è ora classificato come monumento storico-artistico (dal 1924).
Il Castello Sforzesco (Castell Sforzesch in dialetto milanese, IPA: [kasˈtɛl sfurˈsɛsk]) è un grande complesso fortificato che sorge a Milano poco fuori il centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa zona in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia, in epoca romana, sorgeva l'omonimo Castrum Portae Jovis, uno dei quattro castelli difensivi della Milano romana. Notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia.
Carlo II di Romania (nato Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen) (Sinaia, 15 ottobre 1893 – Estoril, 4 aprile 1953) regnò come re di Romania dall'8 giugno 1930 fino al 6 settembre 1940.