Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli oni (鬼?) sono creature mitologiche del folklore giapponese, simili ai demoni e agli orchi occidentali. Sono personaggi popolari dell'arte, della letteratura e del teatro giapponesi.
Itsy Bitsy Spider (noto anche come Incy Wincy Spider in Australia e Gran Bretagna, e molti altri nomi dal suono simile) è il titolo di filastrocca popolare statunitense e del relativo fingerplay (gioco con le dita) che descrivono le avventure di un ragno mentre sale, scende e risale il deflusso o "spurgo" di un sistema di grondaie (o, in alternativa, il beccuccio di una teiera o di un serbatoio all'aperto). Di solito è accompagnato da una sequenza di gesti che imitano le parole della canzone. Il numero del Roud Folk Song Index è 11586.
Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni (pronuncia /roˈdari/; Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, specializzato in letteratura per l'infanzia e tradotto in molte lingue. Unico scrittore italiano ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, fu uno fra i maggiori interpreti del tema "fantastico" nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell'arte di inventare storie.
Il termine folclore o folklore (pron. [folˈklore]; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.