Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, nota semplicemente come Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo. Nel periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group e figura di rilievo nell'ambiente letterario londinese. Le sue opere più famose comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929); in quest'ultima opera compare la celebre citazione: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.» I suoi lavori sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi traduttori si annoverano Jorge Luis Borges, Marguerite Yourcenar, Giulia Niccolai, Cristina Campo e Nadia Fusini.
Una gita scolastica è un film del 1983, diretto da Pupi Avati. Selezionato in concorso per la 40ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Nostromo (titolo originale: Nostromo – A Tale of the Seaboard; it.: Un racconto del litorale) è un romanzo pubblicato nel 1904 dallo scrittore polacco naturalizzato britannico Joseph Conrad. Il romanzo fu pubblicato per la prima volta come feuilleton in due volumi per il T.P.'s Weekly. Nostromo segna la fine della prima parte della produzione letteraria di Conrad, contrassegnata dalla pubblicazione di Lord Jim e Cuore di tenebra. È diviso in tre parti: The Silver of the Mine, The Isabels e The Lighthouse.
Il faro (The Light-House) è un racconto di Edgar Allan Poe iniziato nel 1849 e mai terminato a causa della morte prematura dell'autore. L'opera non è mai stata ufficialmente intitolata da Poe; fu solo nel 1909 che George E. Woodberry, pubblicando per la prima volta il testo nel suo libro The Life of Edgar Allan Poe, scelse il titolo The Light-House per via dell'ambietazione del racconto. È l'ultimo racconto conosciuto scritto da Poe prima della morte.
Il collegio un reality show trasmesso da Rai 2 dal 2017. Nelle prime tre edizioni commentato dalla voce di Giancarlo Magalli, mentre dalla quarta commentato dalle voci di Eric Alexander e Simona Ventura; inoltre intervallato da alcuni intermezzi storici delle Teche Rai. Il programma basato sul format britannico That'll Teach 'em di Channel 4.
Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema, costituita da una lampada ed un sistema di lenti, capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e riferimento alla navigazione. Rappresentano i più importanti dei segnalamenti marittimi: situati in prossimità di luoghi di atterraggio, di luoghi pericolosi o di altri luoghi ove sia utile avere un punto notevole percepibile a distanza elevata durante la navigazione costiera, sono chiaramente segnati sulle carte nautiche che ne riportano anche l'altezza focale, assieme alla caratteristiche del segnale luminoso emesso che li individua in modo univoco. Il nome deriva dall'isola di Pharos, di fronte ad Alessandria d'Egitto, dove nel III secolo a.C. era stata costruita una torre sulla quale ardeva costantemente un gran fuoco, in modo che i naviganti su quei fondali potessero districarsi dalla retrostante palude Mareotide. Di largo uso nel passato, oggi il numero di nuovi fari costruiti è quasi fermo, sostituiti da sistemi digitali (LORAN, GPS, ecc.) di aiuto alla navigazione: i fari ancora operativi stanno invece subendo un processo di automazione totale per ridurne i costi di gestione e manutenzione. In Italia, dal 1961 è san Venerio il santo protettore dei faristi, ovvero coloro i quali si occupano del funzionamento dei fari marittimi.
In fisica dell'atmosfera e meteorologia l'arcobaleno un fenomeno ottico atmosferico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana. Lo spettro elettromagnetico dell'arcobaleno include lunghezze d'onda sia visibili sia non visibili all'occhio umano, queste ultime rilevabili attraverso uno spettrometro.
'Na gita a li Castelli, meglio nota come Nannì, è una famosa canzone romanesca scritta da Franco Silvestri nel 1926.