Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale. Commissionato da papa Giulio II fu un'immane sfida per l'artista che, oltre a non sentire la pittura come arte a lui più congeniale (si dichiarò sempre scultore), terminò la complessa decorazione di quasi 500 m² a tempo di record e quasi in solitaria. Il ciclo di affreschi completava iconologicamente le Storie di Gesù e di Mosè realizzate da un team di pittori (tra cui Botticelli, Ghirlandaio, Perugino, Signorelli e Cosimo Rosselli) nel 1481-1482, al tempo di Sisto IV; Michelangelo dipinse infatti sulla volta le storie dell'umanità "ante legem", cioè prima che Dio inviasse le Tavole della Legge a Mosè.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuliano, suddivise per attività principale.
Il Museo Calouste Gulbenkian è un'istituzione culturale di Lisbona, in Portogallo, inaugurato nel 1969 e gestito dall'omonima Fondazione. Nato dalla collezione privata di Calouste Sarkis Gulbenkian (1869-1955), ospita un'eclettica collezione che spazia dall'antichità (greca, romana, assira), all'arte asiatica (islamica, cinese e giapponese), alla scultura e pittura europea (da Rinascimento all'Ottocento), fino alle arti applicate (argenterie, avori, tappeti, mobilio e altro). Una sala è dedicata alla pittura dell'impressionismo (Monet, Manet, Renoir, Degas e altri), un'altra alla produzione di René Lalique (vetri, oreficerie, statuette, disegni e altri oggetti). Il museo ospita inoltre una sezione, in un grande edificio distaccato, per l'arte contemporanea e le mostre, due sale da concerto per musica e balletto, un centro congressi, una biblioteca ed un archivio. L'intera proprietà è inoltre circondata da una vasto giardino, in cui si trova tra l'altro un anfiteatro.
La Madonna del pozzo, tavola del pittore fiorentino Franciabigio - pseudonimo di Francesco di Cristofano (30 gennaio 1484-24 gennaio 1525), è conosciuta anche col titolo Madonna col Bambino e San Giovannino.
Fra Bartolomeo, noto anche con lo pseudonimo di Baccio della Porta (Sofignano - Prato, 21 agosto 1473 Firenze, 31 ottobre 1517), stato un pittore italiano, frate domenicano.