Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuliano Bugiardini (Firenze, 29 gennaio 1476 – Firenze, 17 febbraio 1555) è stato un pittore italiano. Fu ammesso alla celebre Accademia dei Giardini Medicei di San Marco a Firenze, dove divenne amico e seguace di Michelangelo, come narra il Vasari nel capitolo della seconda edizione delle Vite che dedica alla Vita di Giuliano Bugiardini, pittore fiorentino. Allievo di Domenico Ghirlandaio prima e di Piero di Cosimo poi, lavorò a lungo con Mariotto Albertinelli e con Fra Bartolomeo, nell'ambito del classicismo derivato da Raffaello. In opere successive si accostò piuttosto alla vigorosa plasticità di Michelangelo, del quale fu aiutante nella volta della Cappella Sistina. Il maestro lo fornì in seguito di disegni.
Il Museo Calouste Gulbenkian è un'istituzione culturale di Lisbona, in Portogallo, inaugurato nel 1969 e gestito dall'omonima Fondazione. Nato dalla collezione privata di Calouste Sarkis Gulbenkian (1869-1955), ospita un'eclettica collezione che spazia dall'antichità (greca, romana, assira), all'arte asiatica (islamica, cinese e giapponese), alla scultura e pittura europea (da Rinascimento all'Ottocento), fino alle arti applicate (argenterie, avori, tappeti, mobilio e altro). Una sala è dedicata alla pittura dell'impressionismo (Monet, Manet, Renoir, Degas e altri), un'altra alla produzione di René Lalique (vetri, oreficerie, statuette, disegni e altri oggetti). Il museo ospita inoltre una sezione, in un grande edificio distaccato, per l'arte contemporanea e le mostre, due sale da concerto per musica e balletto, un centro congressi, una biblioteca ed un archivio. L'intera proprietà è inoltre circondata da una vasto giardino, in cui si trova tra l'altro un anfiteatro.
La Madonna del pozzo, tavola del pittore fiorentino Franciabigio - pseudonimo di Francesco di Cristofano (30 gennaio 1484-24 gennaio 1525), è conosciuta anche col titolo Madonna col Bambino e San Giovannino.
Giuliano Frullani (Livorno, 23 febbraio 1795 – Firenze, 25 maggio 1834) è stato un matematico e ingegnere italiano. Professore all'Università di Pisa e alto funzionario nel campo tecnico, si interessò alla teoria del calcolo integrale e allo sviluppo di funzioni trigonometriche in serie e integrali. Da lui prende il nome l'integrale di Frullani. È rilevante il significativo contributo fornito intorno al 1830 della diffusione in Italia delle idee della moderna analisi del calcolo, proposte intorno allo stesso periodo dal matematico Augustin-Louis Cauchy. Mantenne anche una controversa corrispondenza con Paolo Ruffini sull'uso delle serie infinite. Il Journal of Indian Mathematical Society ha inoltre pubblicato una serie di teoremi sul calcolo di integrali definiti, in cui Srinivasa Ramanujan ha generalizzato un metodo dovuto a Frullani.
La ferrovia Faentina è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega Firenze con Faenza via Borgo San Lorenzo.