Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Troppo belli è un film del 2005 diretto da Ugo Fabrizio Giordani. È interpretato da Costantino Vitagliano e Daniele Interrante ed è nato da un'idea di Maurizio Costanzo, autore della sceneggiatura assieme a Stefano Sudriè. Il film è stato distribuito nel circuito cinematografico italiano il 22 aprile 2005. I protagonisti del film sono Costantino e Daniele, due amici che sognano di fare carriera nel mondo del cinema. La loro vita cambia quando incontrano Valeria, un'attrice che, in combutta con suo padre, il dottor Giampalmi, li raggira chiedendo loro notevoli somme di denaro con la promessa di introdurli nel circuito dello spettacolo. I due ragazzi sono affidati a Michela, sorella di Valeria, per frequentare un presunto corso di recitazione. Michela, però, si innamora di Costantino e gli rivela la truffa. I due ragazzi riescono quindi a liberarsi degli impostori e Costantino si fidanza con Michela. Dopo la distribuzione nei cinema, Troppo belli ha ricevuto recensioni estremamente negative da parte della critica italiana, che ne ha stroncato la recitazione e alcuni aspetti della trama. Al botteghino è stato un flop guadagnando 704.000 euro; nello stesso anno è stato candidato a tre "Fiaschi d'oro", vincendo nella categoria "Peggior attore" per Vitagliano. Anche a causa degli scarsi incassi e delle critiche negative, è considerato uno tra i peggiori film italiani mai realizzati.
Fernanda Pivano, detta Nanda (Genova, 18 luglio 1917 – Milano, 18 agosto 2009), è stata una traduttrice, scrittrice, giornalista e critica musicale italiana.
Papa Benedetto XVI, in latino: Benedictus PP. XVI, in tedesco: Benedikt XVI., nato Joseph Aloisius Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927), papa emerito della Chiesa cattolica. stato il 265 papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, il settimo sovrano dello Stato della Citt del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013. stato anche il settimo pontefice tedesco nella storia della Chiesa cattolica. Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro , con decorrenza della sede vacante dalle 20:00 del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento rimasto quello di Sua Santit . stato l'ottavo pontefice a rinunciare al ministero petrino, se si considerano unicamente i casi dei papi Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII, di cui si hanno fonti storiche certe o molto attendibili. Al soglio pontificio gli succede papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013 al quinto scrutinio del conclave del 2013.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Una cartolina postale è un intero postale (di solito un cartoncino leggero di forma rettangolare) usato per la corrispondenza tramite posta.
Elisabetta Giovannini (Roma, 15 dicembre 1958) è un'attrice italiana.