Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Benedetto XIII, in latino Benedictus PP. XIII, al secolo Pietro Francesco (in religione Vincenzo Maria) Orsini (Gravina in Puglia, 2 febbraio 1649 – Roma, 21 febbraio 1730), è stato il 245º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1724 alla sua morte; apparteneva all'Ordine dei frati predicatori. Nel 2012 si è aperta l'inchiesta diocesana per la sua causa di beatificazione, che si è conclusa il 22 febbraio 2017.
La chiesa di San Francesco è una chiesa di Pescia in provincia di Pistoia, della diocesi di Pescia, costruita nel XIII secolo dedicata a san Francesco d'Assisi.
Jaume Camprodon Rovira (Torelló, 18 dicembre 1926 – Gerona, 26 dicembre 2016) è stato un vescovo cattolico spagnolo.
Giuseppe Guarino (Montedoro, 6 marzo 1827 – Messina, 21 settembre 1897) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, 104º arcivescovo di Messina e, a seguito del conferimento del titolo di archimandrita del SS. Salvatore all'arcivescovo pro-tempore di Messina, fu anche il primo arcivescovo di Messina e archimandrita del SS. Salvatore.
Giovanni Battista Rossi (Signa, 7 giugno 1777 – Pistoia, 16 febbraio 1849) è stato un vescovo cattolico italiano, 6º vescovo della diocesi di Pescia.
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; la città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.
La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 112.600 battezzati su 122.200 abitanti. È retta dal vescovo Roberto Filippini.
Si facevano chiamare Aquile randagie i ragazzi del gruppo di scout di Milano, Monza e Parma che svolgeva attività giovanili clandestine durante il periodo del fascismo.