Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Franco Battiato, all'anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945), è un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano. L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente. Successivamente, è ritornato sui passi della musica leggera approfondendo anche la canzone d'autore. Fra gli altri stili in cui si è cimentato vi sono la musica etnica, quella elettronica e l'opera lirica. Lungo la sua carriera, in cui ha ottenuto un vistoso successo di pubblico e critica, si è avvalso dell'aiuto di numerosi collaboratori fra cui il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro (coautore di molti suoi brani). I suoi testi riflettono i suoi interessi, fra cui l'esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi (in particolare tramite l'influenza di G.I. Gurdjieff) e la meditazione orientale. Il musicista si è anche cimentato in altri campi come la pittura e il cinema. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe e un Premio Tenco. Tra novembre 2012 e marzo 2013 ha portato avanti una brevissima esperienza in qualità di assessore al turismo della Regione Siciliana nella giunta di centrosinistra del presidente Rosario Crocetta dichiarando di non voler ricevere alcun compenso.
Di seguito viene riportata la discografia del cantautore Franco Battiato.
Manlio Sgalambro (Lentini, 9 dicembre 1924 – Catania, 6 marzo 2014) è stato un filosofo, scrittore, poeta, aforista, paroliere e cantautore italiano. La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner. Sgalambro è noto anche per la collaborazione con il cantautore Franco Battiato, delle cui canzoni fu autore dei testi tra il 1995 e il 2012.
La cura è un singolo del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel 1997 dalla Mercury Records come estratto dall'album L'imboscata. Il brano in versione digitale è certificato doppio disco di platino con oltre 60.000 copie vendute.È stato utilizzato per la prima volta come colonna sonora di un film, in Tutti per 1 - 1 per tutti di Giovanni Veronesi.
L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917. Venne preceduto dal regno degli zar moscoviti e seguito dall'Unione Sovietica. Tutti gli zar dell'impero appartennero alla famiglia dei Romanov. Dal punto di vista territoriale fu il terzo Stato più esteso della storia: nel 1790 si estendeva su tre continenti (Europa, Asia e Nord America), confinando tanto con la Prussia quanto con la provincia del Canada (Impero britannico), affacciandosi sia sul mar Baltico che sull'oceano Pacifico. La superficie era di 23,7 milioni di km² (22,8 nel 1866), circa 1⁄6 di tutte le terre emerse del pianeta. Economicamente l'impero era pesantemente legato all'agricoltura, con una bassa produttività ed una forte presenza di servitù della gleba sino a quando questa non venne abolita definitivamente nel 1861. L'economia col tempo seppe industrializzarsi con l'aiuto di investimenti stranieri nelle ferrovie e nelle fabbriche. La terra venne perlopiù governata dalla nobiltà locale (boiardi) dal X al XVII secolo e formalmente era governata dall'imperatore (zar). Lo zar Ivan III (1462–1505) preparò il terreno per accogliere le riforme dei secoli successivi: egli triplicò il territorio del suo Stato, pose fine alla dominazione dell'Orda d'oro, rinnovò il Cremlino di Mosca e fondò le principali istituzioni dello stato russo. Lo zar Pietro il Grande (1682–1725) combatté numerose guerre e costruì un impero moderno e forte al punto da imporsi come una tra le maggiori potenze europee della sua epoca. Egli spostò la capitale da Mosca alla sua nuova città di San Pietroburgo e rimpiazzò i tradizionali e medievali modelli sociali e politici con un sistema razionalista ispirato al modello occidentale. Caterina la Grande (1761–1796) regnò durante l'epoca d'oro della Russia: ella si preoccupò di espandere rapidamente la nazione con la conquista, la colonizzazione e la diplomazia. Continuò l'opera di modernizzazione introdotta da Pietro il Grande seguendo linee europeiste. Lo zar Alessandro II (1855–1881) promosse numerose riforme tra cui quella relativa all'emancipazione di 23 milioni di servi nel 1861. La sua politica nell'Europa orientale fu quella di proteggere i locali cristiani ortodossi che si trovavano a vivere sotto il governo dell'Impero ottomano. Questo coinvolgimento ed altri portarono la Russia a entrare nella prima guerra mondiale nel 1914 e a schierarsi con Francia, Gran Bretagna e Serbia contro Germania, Austria e Impero ottomano. La Russia rimase una monarchia assoluta sino alla rivoluzione del 1905 e quindi divenne una monarchia costituzionale. L'impero collassò durante la rivoluzione di febbraio del 1917 in gran parte a causa della fallimentare partecipazione dello stato alla Grande guerra.
Fisiognomica è il quindicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato nel 1988. Dal disco, che rappresentò un inaspettato ritorno del cantante siciliano alla musica leggera, dopo che questi l'aveva momentaneamente abbandonata a favore dell'opera lirica, vennero poi estratti quattro singoli destinati ai mercati esteri.Fisiognomica raggiunse il primo posto in classifica, risultando il quindicesimo più acquistato in Italia, riuscendo a vendere, già a maggio, circa 300.000 copie.I brani E ti vengo a cercare, Nomadi e L'oceano di silenzio vennero eseguiti alla presenza di Giovanni Paolo II in un concerto storico alla Sala Nervi, il 18 marzo 1989.
Ecco la lista completa di tutte le uscite discografiche di Giuni Russo. Fino al 1981, con l'album Energie, i dischi sono stati pubblicati solo su vinile, mentre dal 1983, con Vox e successivi, sono usciti contemporaneamente su LP e MC fino a Amala del 1992, sono usciti contemporaneamente su LP e CD da A casa di Ida Rubinstein del 1988, fino a Amala del 1992, sono usciti contemporaneamente su CD e MC da Se fossi più simpatica sarei meno antipatica del 1994, fino a Voce prigioniera del 1998. Della produzione dal 2002 in poi ad essere pubblicati, solo su CD, sono stati solo Signorina Romeo Live, Morirò d'amore, Demo de midi e Napoli che canta. Inoltre, di Napoli che canta, esiste anche la versione DVD. La discografia di Giuni Russo è suddivisa in tre fasi: 1968 al 1970: come Giusy Romeo 1974 al 1976: come Junie Russo 1978 al 2004: come Giuni RussoLa "discografia ufficiale" comprende 14 album, tra cui 12 album registrati in studio, 2 album live e 4 raccolte. Inoltre, Giuni Russo, ha pubblicato alcuni singoli senza mai inserirli in album ufficiali.
Carmen Russo, nome d'arte di Carmela Carolina Fernanda Russo (Genova, 3 ottobre 1959), è una ballerina, showgirl, attrice e insegnante di danza italiana.