Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Bertelli (Firenze, 19 marzo 1858 – Firenze, 27 novembre 1920) è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano, autore delle avventure di un popolare personaggio d'inizio Novecento: Gian Burrasca. È più noto con lo pseudonimo di Vamba, nome del buffone di Cedric il Sassone nel romanzo Ivanhoe di Walter Scott.
Il giornalino di Gian Burrasca un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912. ambientato in Toscana (e in parte anche a Roma). Il libro scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto "Gian Burrasca". Questo soprannome, che la famiglia gli d a causa del suo comportamento molto irrequieto (pi per esuberanza che per cattiveria), divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato. Fonte (non dichiarata) dell'opera A Bad Boy's Diary (1880), dell'americana Metta Victoria Fuller Victor (1831-1885).
Il giornalino della Domenica fu un settimanale per ragazzi fondato nel 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, il quale introdusse un nuovo concetto di periodico per l'infanzia finalizzato a rispondere prima alle esigenze dei lettori che a quelle degli adulti. È considerato il "prototipo della rivista per ragazzi in Italia".
Guido Colucci (Napoli, 2 settembre 1877 – Roma, 28 settembre 1949) è stato un pittore, incisore e ceramista italiano.
Franco Cardini (Firenze, 5 agosto 1940) è uno storico e saggista italiano, specializzato nello studio del Medioevo.
Le Confessioni (in latino Confessionum libri XIII o Confessiones) un'opera autobiografica in XIII libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta nel 398. unanimemente ritenuta tra i massimi capolavori della letteratura cristiana. In essa, sant'Agostino, rivolgendosi a Dio, narra la sua vita e in particolare la storia della sua conversione al Cristianesimo.
Il Conduttore del carro, generalmente conosciuto anche come il Cocchiere, l'Omino o l'Omino di Burro, è un personaggio immaginario del romanzo di Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, in cui compare nei capitoli XXXI e XXXIII.
Ciondolino è un romanzo di Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, pubblicato nel 1895 dall'editore fiorentino Bemporad. Con quest'opera, l'autore dà il via alla sua produzione di scritti dedicati al mondo dell'infanzia.
La Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1933 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Fonit (Fonodisco Italiano Trevisan) diede vita alla Fonit Cetra.