Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Bertelli (Firenze, 19 marzo 1858 – Firenze, 27 novembre 1920) è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano, autore delle avventure di un popolare personaggio d'inizio Novecento: Gian Burrasca. È più noto con lo pseudonimo di Vamba, nome del buffone di Cedric il Sassone nel romanzo Ivanhoe di Walter Scott.
Il giornalino di Gian Burrasca un romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato prima a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908, e poi in volume nel 1912. ambientato in Toscana (e in parte anche a Roma). Il libro scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto "Gian Burrasca". Questo soprannome, che la famiglia gli d a causa del suo comportamento molto irrequieto (pi per esuberanza che per cattiveria), divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato. Fonte (non dichiarata) dell'opera A Bad Boy's Diary (1880), dell'americana Metta Victoria Fuller Victor (1831-1885).
Giuseppe Fanciulli, noto anche con lo pseudonimo di Mastro Sapone (Firenze, 8 marzo 1881 – Castelveccana, 18 agosto 1951), è stato un pedagogista e scrittore italiano, autore di libri per l'infanzia. Quando Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) fondò nel 1906 il Giornalino della domenica, Fanciulli ne fu redattore (talvolta sotto lo pseudonimo di Mastro Sapone), fino a quando le pubblicazioni furono sospese nel 1911. Collaborò di nuovo al Giornalino quando rinacque nel 1918. A partire dalla morte di Vamba (1920) ne divenne direttore fino al 1924. Nel 1940 scrisse per la S.E.I. editore "L'Eroica vita di Italo Balbo" narrata ai giovani. Nel 1941 scrisse una biografia di Don Bosco.
Ciondolino è un romanzo di Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, pubblicato nel 1895 dall'editore fiorentino Bemporad. Con quest'opera, l'autore dà il via alla sua produzione di scritti dedicati al mondo dell'infanzia.