Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero Pizzi Cannella (Rocca di Papa, 20 novembre 1955) è un artista e pittore italiano.
Bruno Ceccobelli (Montecastello di Vibio, 2 settembre 1952) è un artista italiano.
Fabio Sargentini (Roma, 26 agosto 1939) è un gallerista, attore, regista e scrittore italiano. È conosciuto come gallerista d'avanguardia e direttore della storica Galleria L'Attico di Roma. Nella sua carriera di gallerista ha lanciato molti artisti tra cui Pino Pascali, Jannis Kounellis, Luigi Ontani, Piero Pizzi Cannella, Nunzio, Sergio Ragalzi, Giancarlo Limoni, Claudio Palmieri, Enrico Luzzi, Marco Tirelli, Claudio de Paolis e si è adoperato per superare lo steccato tra le arti: dalla sua galleria sono infatti passati non solo la pittura e la scultura contemporanea, ma il teatro, la musica e la danza. Fabio Sargentini ha sempre accompagnato la sua attività di gallerista d'avanguardia a quella teatrale e letteraria. Ha promosso diversi festival di danza e musica e dal 1979 ha messo in scena diverse opere teatrali. Sul versante letterario ha inoltre pubblicato diversi volumi.
Cantieri Romani (in italiano con testo inglese a fronte) è la pubblicazione che accompagna l'esposizione omonima del 2001 alla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea (oggi MACRO) di Roma.Il volume è un documento insolito che raccoglie la descrizione di alcuni dei cantieri aperti a Roma in vista del Giubileo del 2000, attraverso le testimonianze pittoriche di venti artisti che operano nella città. Per la preparazione dell'anno Giubilare, che segna la fine del II millennio, a Roma vengono aperti dai settecento ai mille cantieri circa, con uno sforzo che nella seconda metà del XX secolo ha avuto un precedente analogo solo in occasione dei lavori realizzati per i Giochi Olimpici del 1960. Mafai, Afro, Capogrossi e molti altri artisti, dipinsero la Roma di allora nei suoi mutamenti. In quest'altra occasione di cambiamento della città, Andrea Aquilanti, Carlo Bertocci, Enzo Cucchi, Fabrice de Nola, Stefano Di Stasio, Paolo Fiorentino, Daniele Galliano, Paola Gandolfi, Federico Guida, Felice Levini, Massimo Livadiotti, Fabio Mauri, Giorgio Ortona, Federico Pietrella, Luca Pignatelli, Cristiano Pintaldi, Piero Pizzi Cannella, Gioacchino Pontrelli, Mauro Reggio e Francesca Tulli, restando fedeli alle loro poetiche, si dedicano ad una pittura le cui immagini si fanno testimoni dei mutamenti in corso e, al contrario dei loro predecessori degli anni 1960, stavolta senza spirito nostalgico. Il libro contiene le riproduzioni a colori delle venti opere, i testi di Arnaldo Romani Brizzi e Ludovico Pratesi e le schede biografiche sugli artisti a cura di Sabrina Vedovotto..