Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili. Dal concilio di Calcedonia del 451 il patriarcato di Costantinopoli, poi ecumenico dal 587 (con Giovanni IV), in ordine di gerarchia era il secondo dopo Roma, precedendo Alessandria, Antiochia e Gerusalemme. Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli - Nuova Roma (Greco: Οικουμενικόν Πατριαρχείον Κωνσταντινουπόλεως - Nέας Ρώμης, Ikoumenikòn Patriarchìon Konstantinoupòleos - Neas Romis) è il "primo fra pari" della Chiesa ortodossa e, dal XX secolo, viene riconosciuto come unico patriarca di Costantinopoli (anche se non ecumenico) anche dalla Chiesa cattolica, che nel 1964 soppresse la sede titolare (già vacante dal 1948) risalente alla IV crociata del Patriarcato di Costantinopoli dei Latini in segno di amicizia dopo l'incontro di Gerusalemme. L'attuale patriarca è Bartolomeo I - al secolo Dimitrios Archondonis. La sede del Patriarcato è la Cattedrale di San Giorgio, nel Fanar, il quartiere greco di Istanbul.
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica. Iniziato nel 1431, esso si svolse in più sedi, prima a Basilea, poi a Ferrara, poi a Firenze ed infine a Roma. Gli scopi del concilio erano i seguenti: 1) trattare l'unione con la Chiesa ortodossa; 2) estirpare l'eresia hussita e 3) riformare la Chiesa.
Bessarione, al secolo forse Basilio (in greco: Βησσαρίων, traslitterato: Bessaríōn; Trebisonda, 2 gennaio 1403 – Ravenna, 18 novembre 1472), è stato un cardinale, umanista e filosofo bizantino.
Il conclave del 1471 (dal 6 al 9 agosto 1471) venne convocato a seguito della morte di papa Paolo II avvenuta il 26 luglio dello stesso anno e si concluse con l'elezione del cardinale Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.
Ambrogio Traversari, conosciuto anche come Ambrogio Camaldolese (Portico di Romagna, 1386 – Firenze, 20 ottobre 1439), è stato un sacerdote, teologo ed umanista, italiano, generale dei camaldolesi; è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.