Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stabilimento termale Acque della Salute, noto anche come Terme del Corallo, si trova a Livorno, tra via Orosi e piazza Dante, nei pressi della Stazione ferroviaria. È ciò che resta di un grande complesso termale, ridotto ormai in pessime condizioni di conservazione dopo decenni di abbandono. Nei pressi delle Acque della Salute sorge l'ex Hotel Corallo, un tempo annesso alle stesse terme.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe, suddivise per attività principale.
A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l. è un'azienda farmaceutica italiana fondata da Archimede Menarini a Napoli nel 1886. Con sede a Firenze dal 1915 nella zona di Campo di Marte, opera nel settore della ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci. Nel 2018 Menarini è presente in 136 paesi nel mondo e si posiziona al 13º posto tra le aziende farmaceutiche in Europa (su 5.345) e al 35º posto (su 21.587) nel mondo. Menarini ha 6 centri di Ricerca a Pomezia (Roma), Berlino, Pisa, Bologna, Firenze, Barcellona e 16 stabilimenti di produzione di farmaci.
Pasquale Landi (Porrona, 14 novembre 1817 – San Benedetto a Settimo, 4 agosto 1895) è stato un chirurgo italiano. Pasquale Landi si laureò in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze nel 1843. Patriota fervente e politicamente a favore dell'unità d'Italia, fu eletto nel collegio di Pitigliano alla Costituente toscana. Nel 1861 ottenne la carica di Medico Clinico a Siena, nel 1864 a Bologna e nel 1868 a Pisa. Nella città di Pisa il 26 settembre 1868 eseguì con successo la prima ovariotomia (per voluminoso cistoma ovarico), intervento chirurgico mai praticato fino ad allora. Fu un chirurgo stimato a tal punto che Vittorio Emanuele II lo nominò suo medico quando nel 1869 il Re si ammalò a San Rossore. Fu amico del fratello minore di Giacomo Leopardi, Carlo, con il cui intrattenne una relazione epistolare. Dettò lezioni classiche di clinica e di medicina operatoria presso la Clinica Chirurgica dell'Università di Pisa, e pubblicò numerosi lavori. Fu un Chirurgo molto attivo nello studio e nel trattamento degli aneurismi, e si distinse particolarmente per i suoi lavori sulla legatura dell'iliaca interna e altre arterie, sulla diagnosi delle cisti ovariche, sull'amputazione della lingua con l'ansa galvanica, sulle malattie dell'apparecchio urinario, sull'epididimite e sui tumori del testicolo e dell'epididimo e su alcuni tumori della mammella.
L'ospedale Cisanello è il principale policlinico di Pisa; è uno dei due ospedali presenti sul territorio comunale (l'altro è l'ospedale Santa Chiara). Gestito dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), Cisanello è uno degli ospedali più importanti della regione e d'Italia, e vanta alcuni fra i reparti migliori sul territorio nazionale; in particolare si distingue nei reparti di endocrinologia, chirurgia generale, chirurgia cardiovascolare e chirurgia renale. L'ospedale ospita inoltre diverse aule didattiche per gli studenti di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa.
Onorato Bacchetti (Pistoia, 22 febbraio 1817 – 1890) è stato un medico italiano. Nel 1845 fu assistente alla cattedra di Stefano Stagi, che nel 1839 dall'insegnamento della botanica era passato a quello della materia medica nell'Università di Pisa. Bacchetti fu un grande amico di Carlo Matteucci, a tal punto che lo volle con sé a Parigi ad assistere agli insegnamenti di Magendie e di Bernard. Il Prof. Bacchetti si distinse nell'Ateneo Pisano per il fatto di aver insegnato la Medicina agli studenti greci e corsi, che in allora frequentavano in gran numero quella Università. Il suo insegnamento ufficiale di materia medica a Pisa iniziò nel 1859, e rapidamente divenne professore ordinario, ricoprendo tale incarico fino al 1885. La prima sede del museo di materia medica fu in un locale vicino al gabinetto di storia naturale: successivamente le sue lezioni si tennero presso due stanze nel Palazzo della Sapienza, quindi gli furono concesse delle aule nella scuola medico-chirurgica. Il nome di Onorato Bacchetti figura tra i nomi degli studenti che hanno combattuto la Battaglia di Curtatone e Montanara contro gli Austriaci. A distanza di un mese dalla battaglia, con decreto del 23 giugno 1848 fu nominato tenente segretario del consiglio di disciplina del battaglione universitario.
Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali). Specifiche competenze in Farmacologia pura e applicata, farmaceutica pura e applicata, tossicologia e analisi chimiche, fisiche, biologiche, microbiologiche e tecnologiche su tutti i prodotti per la salute in qualunque matrice anche ambientale. Disponendo di una specifica competenza scientifica, è autorizzato a consigliare in materia di farmaci ed a svolgere funzioni epidemiologiche, preventive e di educazione sanitaria presso la popolazione. Il farmacista esercita la professione in laboratori di ricerca, controllo e analisi, patologia clinica e biochimica clinica, farmacologia e tossicologia, igiene e salute pubblica, farmacia comunitaria, parafarmacia, farmacia ospedaliera, industria farmaceutica, cosmetica, nutraceutica, alimentare ed è protagonista in tutti i settori che prevedono la presenza del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico-clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.) e relativi settori.
Cesare Studiati Berni (Pisa, 14 gennaio 1821 – Molina di Quosa, 5 novembre 1894) è stato un medico e politico italiano.