Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Pagliai (Pistoia, 13 novembre 1937) è un attore e doppiatore italiano.
La liturgia (in greco antico: λειτουργία o λῃτουργία, leitourghía o letourghía, da λαός/laós, "popolo" ed ἔργον/érgon, "lavoro"), indicava nell'Antica Grecia, un servizio pubblico istituito dalla Polis e finanziato, in forma solitamente volontaria, dai membri più eminenti della comunità (cittadini o meteci) in base al principio secondo cui la ricchezza personale è posseduta solamente per tramite della città. Va, inoltre, detto che, sebbene il sistema liturgico fosse presente in numerose poleis, esso risale, tuttavia, ai primordi della Democrazia ateniese e ne seguì le vicende fino al suo declino, quando, in età ellenistica, fu eclissato dal fenomeno dell'Evergetismo, tipico dei sistemi di governo assolutistici.
L'antìfrasi (dal greco ἀντί, "contro", e φράσις, "locuzione") è una figura retorica per cui il significato di una parola, di un sintagma o di una frase risulta opposto a quello che assume normalmente; di solito cambia anche il tono della voce. Es: "Ah! Che bel lavoro hai fatto" questa espressione traduce che invece di aver fatto un bel lavoro, si è fatto un pessimo lavoro.
Alessandro di Fere, nipote e successore di Giasone (in greco antico: Ἀλέξανδρος, Aléxandros; prima del 369 a.C. – 358 a.C.) è stato un tiranno di Fere, in Tessaglia, dal 369 a.C. fino alla sua morte.
Alessandro Preziosi (Napoli, 19 aprile 1973) è un attore italiano.