apri su Wikipedia

Liturgia (antica Grecia)

La liturgia (in greco antico: λειτουργία o λῃτουργία, leitourghía o letourghía, da λαός/laós, "popolo" ed ἔργον/érgon, "lavoro"), indicava nell'Antica Grecia, un servizio pubblico istituito dalla Polis e finanziato, in forma solitamente volontaria, dai membri più eminenti della comunità (cittadini o meteci) in base al principio secondo cui la ricchezza personale è posseduta solamente per tramite della città. Va, inoltre, detto che, sebbene il sistema liturgico fosse presente in numerose poleis, esso risale, tuttavia, ai primordi della Democrazia ateniese e ne seguì le vicende fino al suo declino, quando, in età ellenistica, fu eclissato dal fenomeno dell'Evergetismo, tipico dei sistemi di governo assolutistici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Liturgia (antica Grecia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale