Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966. Dal 1571 al 1917 il compito della compilazione del catalogo dei libri proibiti fu di competenza della Congregazione dell'Indice.
Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno 1881 – Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.
Brizio Casciola (Montefalco, 1871 – Napoli, 1957) è stato un presbitero e letterato italiano. Iniziò il suo apostolato nelle borgate romane e con l'aiuto della baronessa Franchetti fondò una colonia agricola per ragazzi. Stimato da Ernesto Nathan, Paul Sabatier, Giovanni Pascoli, ispirò ad Antonio Fogazzaro la figura del protagonista de Il Santo. Amico di Romolo Murri e di Ernesto Buonaiuti, visse il modernismo all'interno della Chiesa cattolica. Importanti sono le sue Lettere ai Cardinali. Tra il 1904 e il 1910 creò ad Osio Sotto una Colonia agricola per giovani nella quale soggiornò lo scrittore Antonio Fogazzaro più volte in quegli anni.
Adriano Tilgher (Resìna, 8 gennaio 1887 – Roma, 3 novembre 1941) è stato un filosofo, saggista e critico teatrale italiano.