Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federico Marconcini (Collegno, 3 aprile 1884 – Bruino, 27 giugno 1974) è stato un politico, economista e accademico italiano, professore, sin dalla fondazione, presso la Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Domenico Sorrentino (Boscoreale, 16 maggio 1948) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 19 novembre 2005 vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.
La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del Clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al Clero, o talvolta non credenti. Al clericalismo si contrappone politicamente il laicismo e ideologicamente l'anticlericalismo.
Il cattolicesimo intransigente fu una linea di pensiero che si affermò in Italia nel XIX secolo nell'ambito del cattolicesimo. L'impostazione intransigente tenne unita la maggior parte del mondo cattolico italiano dal 1870 fino alla fine del secolo. La sua azione si distinse per la costruzione di una rete di opere sociali e di associazioni laicali distribuita su tutto il territorio nazionale.
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell'atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
Padre Angelo Brucculeri (Canicattì, 27 novembre 1879 – Roma, 14 dicembre 1969) è stato un gesuita, giornalista e sociologo italiano. I suoi principali scritti si concentrano sulle dottrine sociali, seguite alla Rerum Novarum, della chiesa cattolica, sulle rappresentanze dei lavoratori e significativamente sul e per il corporativismo di matrice otto/novecentesca.
Agostino Ferrari Toniolo (Pieve di Soligo, 2 agosto 1917 – Albano Laziale, 13 novembre 2004) è stato un vescovo cattolico italiano.
Il 4 settembre è il 247º giorno del calendario gregoriano (il 248º negli anni bisestili). Mancano 118 giorni alla fine dell'anno.