Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Battista Giuseppe Albrizzi (soprannominato Pippi; Padova, 26 agosto 1799 – 1860) è stato un nobile italiano, figlio della famosa salonniére e scrittrice Isabella Teotochi Albrizzi.
Giambattista Spolverini (Verona, 1695 – 1762) è stato un poeta italiano. Studiò la letteratura nel collegio di San Saverio a Bologna, retto dai Gesuiti. Fra le sue opere poetiche è celebre soprattutto La coltivazione del riso, che pubblicò nel 1758. Questo poemetto, di genere didascalico, lo impegnò per molti anni ed egli, prima di pubblicarlo, lo sottopose al giudizio d'alcuni amici, ma il libro fu accolto con freddezza dai suoi concittadini. Tre anni dopo la stampa della sua opera maggiore si ammalò di epilessia e, nel 1762, morì. In seguito il libro ebbe il meritato successo e anche Giacomo Leopardi ed Ippolito Pindemonte espressero per esso un giudizio favorevole.
La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire i poeti che hanno rappresentato nell'antica Grecia la lirica monodica e corale, l'elegia in distici, i giambografi e i compositori di epinici. Naturalmente, risulterebbe impossibile raggruppare tutta la mole di frammenti dei lirici greci dell'epoca arcaica (VII-V secolo a.C.), in un solo blocco, ma ci si limiterà a riportare, tradurre letteralmente, e a commentare sul confronto di edizioni critiche, e dal punto di vista contenutistico del messaggio del poeta, soltanto i frammenti più noti dei poeti, oltre ai testi giunti in versioni quasi del tutto integrali. Le edizioni principali di riferimento sono H.W. Smyth: Poeate Melici Graeci (1900), D.L. Page, Poeate Melici Graeci, Oxford, Claredon Press, 1962, M. Davies, Poetarum Melicorum Graecorum Fragmenta, E Typographeo Clarendoniano, 1991, M. L. West: The Poems and Fragments of the Greek Iambic, Elegiac, and Melics Poets (excluding Pindar and Bacchylides) Down to 450 B.C., Oxford University Press, 1999, e infine E.M. Voigt, Sappho et Alcaeus, Amsterdam: Polak & Van Gennep, 1971 per l'analisi specifica dei testi di Saffo e Alceo.