Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi e Massimo Girotti. La sceneggiatura è stata scritta da Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli e Agnès Varda (dialoghi aggiuntivi), e adattata da Robert Alley. La fotografia è di Vittorio Storaro. La colonna sonora del film è opera di Gato Barbieri, arrangiata e diretta da Oliver Nelson. Ultimo tango a Parigi è la pellicola che ha dato notorietà a Bernardo Bertolucci, oltre a essere un'opera molto discussa: oggi è considerato un classico del cinema erotico, ma il film suscitò scandalo alla sua uscita, a causa del forte impatto emotivo causato dalle numerose scene erotiche. La censura avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella condanna al rogo del film, decretata il 29 gennaio 1976, per poi essere riabilitata nel 1987.Nel 2002 l'American Film Institute lo ha inserito al 48º posto della lista dei "100 migliori film sentimentali di tutti i tempi".
La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.
Le isole Pitcairn (in inglese Pitcairn Islands; in pitcairnese Pitkern Ailen) sono un arcipelago composto da quattro isole vulcaniche, situato nell'oceano Pacifico meridionale. Il nome deriva da quello dell'isola di Pitcairn, l'unica isola abitata e dove si trova il capoluogo Adamstown/Adamstaun. Con il nome ufficiale di Pitcairn, Henderson, Ducie and Oeno Islands sono l'unico territorio d'oltremare britannico nell'Oceano Pacifico (ex colonia britannica). Le isole sono conosciute per essere la patria degli ammutinati del Bounty e delle loro mogli tahitiane, evento raccontato in numerosi libri e film. Questa eredità è ancora evidente dai cognomi di molti dei loro abitanti. Nel 2017 la popolazione era composta da 49 abitanti (tutti residenti nella capitale Adamstown). Le isole Pitcairn sono inserite nella lista dell'ONU dei territori non autonomi.
I giovani leoni è un film del 1958 diretto da Edward Dmytryk, con Marlon Brando, Montgomery Clift e Dean Martin. Il film è tratto dall'omonimo romanzo I giovani leoni scritto da Irwin Shaw dieci anni prima.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
L'ammutinamento del Bounty, avvenuto nel 1789, è il più famoso atto di sedizione nella storia della marina del Regno Unito. Da esso sono state tratte diverse trasposizioni cinematografiche e un racconto di Jules Verne, I ribelli del Bounty.