Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il capodoglio (Physeter macrocephalus, Linnaeus 1758) o fisetere (dal greco φῡσητήρ, phȳsētḗr, "sfiatatoio", "che soffia") è il più grande di tutti gli Odontoceti e il più grande animale vivente munito di denti: misura infatti fino a 18 metri di lunghezza. L'enorme testa e la forma caratteristica del capodoglio, così come il ruolo centrale che ricopre in Moby-Dick di Herman Melville, hanno consentito a molti di descriverlo come l'archetipo della balena. Anche a causa di Melville il capodoglio viene associato comunemente con il Leviatano della Bibbia. Il capodoglio è anche conosciuto come cascialotto o cascialoto, oggi in disuso in italiano ma diffuso in altre lingue come cachalote, cachalot e simili, nome di origine portoghese che deriva probabilmente da cachola, termine colloquiale che significa "testa". I capodogli sono stati cacciati fino a tempi recenti nell'arcipelago atlantico portoghese delle Azzorre. Il capodoglio è anche l'animale di Stato del Connecticut. Il termine "capodoglio" deriva da "capo d'olio" e trae origine dalla sostanza oleo-cerosa presente nel loro cranio.
Meghan Elizabeth Trainor (Nantucket, 22 dicembre 1993) è una cantautrice statunitense. Pur avendo pubblicato due album nel 2011, si è guadagnata il successo internazionale nel 2014 grazie al suo singolo All About That Bass, che ha preceduto l'EP Title; raggiunge nuovamente le vette delle classifiche mondiali nel 2015, quando pubblica il terzo album in studio Title. Ad agosto 2015 All About That Bass raggiunge il miliardo di visualizzazioni su YouTube, diventando così la 3ª cantante femminile ad aver raggiunto questo traguardo (dopo Katy Perry con Dark Horse e Roar e Taylor Swift con Blank Space e Shake It Off). Nel 2016 vince un Grammy come migliore artista emergente. Nello stesso anno esce il nuovo album Thank You, contenente la hit No. Nel 2016 si stima abbia un patrimonio netto di 4 milioni di dollari.
Questa voce è una lista di incidenti di aerei adibiti al trasporto pubblico passeggeri e/o merci, raggruppata in base all'anno nel quale l'incidente è avvenuto. Per una graduatoria degli incidenti più gravi si consulti la lista di incidenti aerei per numero di vittime.