Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ermogene, o Germogen (in russo: Гермоген; Kazan', 1530 – Mosca, 17 febbraio 1612), al secolo Ermolaj (Ермолай), fu il patriarca di Mosca e di tutte le Russie dal 3 luglio 1606 al 17 febbraio 1612. La sua figura è legata al ritrovamento dell'icona della Madonna di Kazan' e alla grande rivolta popolare contro i polacchi che pose fine al Periodo dei torbidi. È venerato come santo martire dalla Chiesa ortodossa russa.
Il Corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera è uno dei sette corpi della Marina militare italiana, cui sono affidati compiti relativi agli usi civili del mare, svolti in dipendenza funzionale dai Ministeri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole, alimentari e forestali. Le sue articolazioni territoriali, ai sensi del Codice della navigazione, sono le Direzioni marittime, i Compartimenti marittimi, gli Uffici circondariali marittimi e gli Uffici locali marittimi. L'appartenenza alla Marina Militare, nel cui ambito le Capitaneria di porto esercitano comunque, oltre che ai profili legati all'ordinamento ed allo status del personale, si concretizza nell'esercizio, in regime di concorso con la Forza Armata, dei compiti di ordine militare previsti dalla legge. Nel novero di queste funzioni si collocano oggi la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto via mare, delle attività che si svolgono nei porti e lungo i litorali. Le attribuzioni funzionali moderne collocano le Capitanerie di porto alle dipendenze funzionali anche del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Dicasteri che hanno ereditato le attribuzioni che, fino al 1994, erano riconducibili all'ambito di competenze del soppresso Ministero della marina mercantile. La fondazione del Corpo è legata all'emanazione del regio decreto 20 luglio 1865, n. 2438, subito dopo l'unità d'Italia, al 2019 il Corpo dispone di un organico di circa 11.000 unità, tra ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa.
Il Cavour (C 550, e anche CVH 550) è una portaerei STOVL (per aeromobili a decollo corto ed atterraggio verticale) della Marina Militare italiana. Entrato in servizio nel 2009, dal 2011 è la nave ammiraglia della flotta.
La cattedrale di San Nicola (in russo: Никольский собор?) è una delle cattedrali di Kazan', in Russia. Dal 1946 è la principale cattedrale della città.
L'Aeroporto Intercontinentale di Houston-George Bush (IATA: IAH, ICAO: KIAH) è un aeroporto internazionale situato a circa 32 km dal centro di Houston in Texas, Stati Uniti d'America e intitolato a George H. W. Bush, 41º presidente degli Stati Uniti d'America e padre di George W. Bush, 43º presidente. È il secondo aeroporto del Texas dopo l'Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth. Lo scalo offre molti voli di linea interni agli Stati Uniti e rotte internazionali in Asia, Canada, Caraibi, Hawaii, America Centrale, Messico, Europa, America Meridionale, Oceania, Medio Oriente e alcuni voli charter per il Sudafrica. La struttura aeroportuale è composta da 7 terminal. È inoltre la sede è l'hub per la compagnia statunitense Continental Airlines (oggi United Airlines) la quale ha una media di 700 partenze giornaliere.
L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti. Nonostante sia più pesante dell'aria, è in grado di volare grazie ai principi fisico-meccanici. Il termine risale alla seconda metà dell'Ottocento e ha origine nel francese aéroplane, composto dal greco antico ἀήρ (aèr, aria) e dal latino planus (piatto). È utilizzato, nelle sue svariate forme, dimensioni e configurazioni, come mezzo di trasporto di persone, di merci e come strumento militare.
Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri. Gli aerei dedicati in modo esclusivo al trasporto di materiali vengono definiti aerei cargo, mentre quelli dedicati in modo esclusivo al trasporto dei passeggeri vengono denominati aerei di linea.
Il trasporto dei capi di Stato e di governo, in molti Paesi, viene effettuato con aerei particolari. Uno di questi è l'Air Force One, utilizzato dal presidente degli Stati Uniti e gestito dalla U.S. Air Force.