Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti. Può indicare: l'elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari (in questo senso, è detto anche lessico); un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano (una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica ecc.) o anche il sapere umano nel suo complesso, fornendone una trattazione.
Il Dizionario infernale (Dictionnaire Infernal) è un libro di demonologia, organizzato in gerarchie infernali. Fu scritto da Jacques Auguste Simon Collin de Plancy e pubblicato per la prima volta nel 1818.
Dizionario è un'applicazione per il sistema operativo macOS sviluppata da Apple che consente l'accesso alle voci di dizionario, sinonimi e contrari dei dizionari New Oxford American Dictionary ed Oxford American Thesaurus. Dictionary è presente su macOS a partire dalla versione 10.4, denominata "Tiger".
L'iperonimia, termine introdotto in linguistica da John Lyons (1963), indica una specifica relazione semantica tra due termini, uno dei quali – detto "iperonimo" – ha un campo semantico più esteso di quello dell'altro termine (detto "iponimo") e lo ricomprende. L'inverso dell'iperonimia è l'iponimia.Così, ad esempio, mobile è iperonimo di sedia, armadio, tavolo ecc. Altrettanto, albero è iperonimo di pino, pioppo, abete ecc.Sinonimo di "iperonimo" è "[termine] sovraordinato"; significato analogo ha "arcilessema".L'iperonimo ha una maggiore estensione e minore intensione (cioè un numero inferiore di semi). Quando in una data lingua manca un dato iperonimo, si ricorre spesso alla creazione di lessie complesse ('unità funzionali significative del discorso, costituite da un sintagma': per es. luogo di culto, arma da fuoco, fare il diavolo a quattro, nella misura in cui ecc.).L'iperonimia è frequente tra i sostantivi e assai meno tra le altre parti del discorso.Gli iperonimi possono avere una funzione testuale, nel senso che possono essere utilizzati con funzione di ripresa anaforica; a questo proposito, si parla anche di 'iperonimi massimi' (termini come cosa, fatto), i quali permettono di riprendere tanto singoli sostantivi quanto intere porzioni di testo.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Un glossario è una raccolta di termini appartenenti ad un ambito specifico e circoscritto. In alcuni casi il termine glossario è utilizzato per indicare la raccolta e relativa spiegazione dei termini desueti o specialistici utilizzati in un libro (generalmente collocato alla fine del testo). Il termine ha origine dal termine latino tardo glossarium che a sua volta deriva dal greco antico γλῶσσα (glōssa), lingua. Ma la glossa, già nel mondo latino e ancor più in epoca tarda e medievale, indicava una nota esplicativa apposta a fianco di un termine di difficile comprensione. Si distingue dal vocabolario e dal dizionario, pur essendo anch'esso una raccolta di lemmi, proprio perché cataloga termini e locuzioni proprie di un ambito di riferimento peculiare e limitato a un argomento, generalmente tecnico. I glossari hanno una tradizione che parte dalla fine dell'antichità. Sono strumenti e fonti per lo studio del latino volgare e delle lingue romanze. Fra i codici della celebre abbazia di San Colombano di Bobbio si annovera il Glossarium Bobiense, compilato dallo Scriptorium di Bobbio nel IX secolo è una delle prime enciclopedie ante litteram dell'alto medioevo.
Il glossario del wrestling è una lista di termini utilizzati nel mondo del wrestling che possiede uno slang estremamente articolato. Gran parte dei termini che ne fanno parte derivano dal gergo utilizzato dagli addetti ai lavori delle antiche fiere itineranti (in inglese carnival) e dove nacque la lotta tra i professionisti. Questo slang è infatti conosciuto anche come "carny talk" che in passato i lottatori utilizzavano tra di loro e in presenza dei fan, in modo da non lasciar trasparire la natura lavorativa del wrestling.
Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del cinema, riguardanti l'intero ciclo di vita dei film, dalla produzione alla distribuzione. Contiene diversi prestiti linguistici comunemente utilizzati in italiano e le varie figure professionali. Per gli acronimi consultare la voce Sigle nel cinema. Per un elenco completo dei termini usati per identificare le varie tipologie di film consultare la voce Generi cinematografici.