Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marietta Brambilla (Cassano d'Adda, 6 giugno 1807 – Milano, 6 novembre 1875) è stata un contralto italiano. Proveniente da una famiglia di cantanti italiani composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata, è nota oltre che per le molteplici interpretazioni delle opere di Rossini, ma anche per essere stata la prima interprete del ruolo di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia e Pierotto nella Linda di Chamounix, entrambe di Gaetano Donizetti. Inoltre nel 1824 partecipò alla prima rappresentazione presso il Teatro della Cannobiana a Milano dell'opera di Gioachino Rossini Eduardo e Cristina, nel ruolo di Eduardo, nel 1837 al Teatro alla Scala di Milano la prima di Il giuramento di Saverio Mercadante e prese parte alla commemorazione sempre alla Scala del soprano Maria Malibran con In morte di Maria Malibran de Bériot, elegia di autori vari (con musica anche di Donizetti). Partecipò alla seconda versione dell'opera di Giuseppe Verdi Il corsaro di Venezia, che diverrà definitivamente nota come Ernani, eseguita presso il Teatro San Carlo di Napoli nel 1847, teatro in cui ebbe modo di cantare numerose opere, tra cui sempre di Verdi partecipò alla messa in scena del Nabucco nel 1848, nel ruolo di Anna. Marietta Brambilla Furga morì a Milano nel 1875. Della stessa famiglia di cantanti facevano parte anche le sorelle Giuseppina Brambilla, contralto, andata sposa al tenore Corrado Miraglia, Teresa Brambilla, soprano, prima interprete di Gilda nel Rigoletto, e la nipote Teresina Brambilla, soprano, moglie di Amilcare Ponchielli.
Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.
Maria Malibran (nata María Felicitas García Sitches) (Parigi, 24 marzo 1808 – Manchester, 23 settembre 1836) è stata un soprano, contralto e pittrice francese, spagnola per nascita.
Giuditta Angiola Maria Costanza Pasta, nata Negri (Saronno, 26 ottobre 1797 o 9 aprile 1798 – Blevio, 1º aprile 1865), è stata un contralto e soprano italiano. È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.