Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Callas, nome d'arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, contrazione del cognome originario Kalogheropoulou, in greco (New York, 2 dicembre 1923 Parigi, 16 settembre 1977), stata un soprano statunitense di origine greca, naturalizzato italiano e successivamente greco. Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilit , contribu alla riscoperta del repertorio italiano della prima met dell'Ottocento (la cosiddetta belcanto renaissance ), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalit ottocentesca definita canto di bravura, che applic a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilit . Si dedic inoltre con successo alla riscoperta di titoli usciti di repertorio anche a causa della mancanza di interpreti adeguate, quali Armida e Il Turco in Italia di Rossini, Il pirata di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Alceste e Ifigenia in Tauride di Gluck, La Vestale di Spontini, Macbeth di Verdi, Medea di Cherubini. Il successo artistico e mediatico hanno costruito un mito attorno a lei, vedendole attribuito l'appellativo di Divina.
Giuditta Angiola Maria Costanza Pasta, nata Negri (Saronno, 26 ottobre 1797 o 9 aprile 1798 – Blevio, 1º aprile 1865), è stata un contralto e soprano italiano. È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.
Maria Malibran è un film del 1943 del regista Guido Brignone.
Stefania Bonfadelli (Valeggio sul Mincio, 27 aprile 1967) è un soprano italiano.
Marietta Brambilla (Cassano d'Adda, 6 giugno 1807 – Milano, 6 novembre 1875) è stata un contralto italiano. Proveniente da una famiglia di cantanti italiani composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata, è nota oltre che per le molteplici interpretazioni delle opere di Rossini, ma anche per essere stata la prima interprete del ruolo di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia e Pierotto nella Linda di Chamounix, entrambe di Gaetano Donizetti. Inoltre nel 1824 partecipò alla prima rappresentazione presso il Teatro della Cannobiana a Milano dell'opera di Gioachino Rossini Eduardo e Cristina, nel ruolo di Eduardo, nel 1837 al Teatro alla Scala di Milano la prima di Il giuramento di Saverio Mercadante e prese parte alla commemorazione sempre alla Scala del soprano Maria Malibran con In morte di Maria Malibran de Bériot, elegia di autori vari (con musica anche di Donizetti). Partecipò alla seconda versione dell'opera di Giuseppe Verdi Il corsaro di Venezia, che diverrà definitivamente nota come Ernani, eseguita presso il Teatro San Carlo di Napoli nel 1847, teatro in cui ebbe modo di cantare numerose opere, tra cui sempre di Verdi partecipò alla messa in scena del Nabucco nel 1848, nel ruolo di Anna. Marietta Brambilla Furga morì a Milano nel 1875. Della stessa famiglia di cantanti facevano parte anche le sorelle Giuseppina Brambilla, contralto, andata sposa al tenore Corrado Miraglia, Teresa Brambilla, soprano, prima interprete di Gilda nel Rigoletto, e la nipote Teresina Brambilla, soprano, moglie di Amilcare Ponchielli.
Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.
Golden Age è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense Terrence McNally, portata al debutto a Washington nel 2010. La pièce è la terza di McNally ambientata nel mondo dell'opera lirica, dopo i due drammi The Lisbon Traviata (1989) e Master Class (1995) incentrati su Maria Callas.