Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefan Zweig (Vienna, 28 novembre 1881 – Petrópolis, 22 febbraio 1942) è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico. All'apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo è stato mediatore fra le culture, animato da sentimenti pacifisti e umanisti; è noto come autore di novelle e biografie. Politicamente era internazionalista, cosmopolita ed europeista, espressioni di alcuni sentimenti diffusi durante la Belle Époque, periodo della sua formazione e che egli vede con rimpianto per la pace che regnava specialmente nella Mitteleuropa prima della prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra fu un oppositore fermo dei totalitarismi nascenti, in particolare un convinto antifascista (anche per le sue origini famigliari ebraiche), e lasciò infine l'Europa continentale dopo l'avvento al potere del nazionalsocialismo; rifugiatosi poi in Brasile, si suicidò nel 1942 assieme alla sua seconda moglie.
Kleider machen Leute ("Gli abiti fanno le persone") è una novella dello scrittore svizzero dell'Ottocento Gottfried Keller. Facente parte del secondo volume della raccolta di novelle intitolata Die Leute von Seldwyla ("La gente di Seldwyla"), fu pubblicata per la prima volta nel 1874.
Johannes Hadlaub, anche Hadloub (Zurigo, ... – intorno al 1340), è stato un Minnesänger tedesco.
Heinrich Johann Luiz Mann (Lubecca, 27 marzo 1871 – Santa Monica, 11 marzo 1950) è stato uno scrittore tedesco e un oppositore del regime nazionalsocialista.
Gottfried Benn (Mansfeld, 2 maggio 1886 – Berlino, 7 luglio 1956) è stato un poeta, scrittore e saggista tedesco.
Conrad Ferdinand Meyer (Zurigo, 11 ottobre 1825 – Kilchberg, 28 novembre 1898) è stato uno scrittore svizzero. Esponente del realismo ha composto soprattutto poesie, novelle e romanzi storici. Assieme a Gottfried Keller e Jeremias Gotthelf è uno dei più rinomati scrittori svizzeri di lingua tedesca dell'Ottocento.