apri su Wikipedia

Governance multistakeholder

La governance multi-stakeholder (anche chiamata governance multipartecipativa) è un sistema di governo nuovo ed in evoluzione che prevede l'inclusione le parti interessate (stakeholders) nel processo decisionale e nella fase di implementazione di politiche volte alla gestione del bene comune. Questo sistema è basato sul principio di democrazia partecipativa, che prevede la legittimazione democratica del sistema decisionale attraverso il coinvolgimento delle parti interessate. In questo senso, l'eventuale decisione consensuale acquisisce più legittimità e può essere implementata in modo più efficace rispetto ad una decisione tradizionalmente presa unilateralmente. La governance multi-stakeholder viene applicata principalmente al contesto internazionale, dove si sta sviluppando maggiormente, mentre a livello nazionale, un sistema analogo si può identificare nei processi stakeholder engagement, consultazione pubblica e in quello che in Francia viene chiamato Débat Public (dibattito pubblico). A livello europeo, l’istituzione multi-stakeholder per eccellenza è il Comitato economico e sociale europeo, che, radunando esponenti dei 3 gruppi di interesse (Società civile, lavoratori e imprenditori), fornisce pareri che riflettono l’accordo consensuale delle tre parti su qualsiasi tema caldo o pezzo legislativo in procinto di essere adottato. Il termine inglese governance indica quell’insieme di strutture, regole e politiche adottate da un governo. Questo termine è sempre più ricorrente in diversi campi di studio (economico, politico, amministrativo, ...), sia per il settore politico sotto analisi (Governo d'impresa, Politica pubblica, Politiche di governance, New public management...), sia per il livello governativo (locale, nazionale, europeo, internazionale). I portatori di interesse o parti interessate (stakeholder) possono essere vari soggetti appartenenti a diverse aree sociali, politiche, economiche. Essi rappresentano interessi diversi e possono essere multinazionali, governi, enti della società civile, accademici, leader di comunità, capi religiosi e altri gruppi istituzionali. Nel modello di governance multi-stakeholders, questi portatori di interesse collaborano per governare un'area fisica, sociale, economica o politica. Per essere definito “multi” stakeholders, questo tipo di governance deve comprendere due o più attori che rappresentano diversi interessi sociali, politici o economici. Altrimenti, questi gruppi decisionali che rappresentano un solo interesse sono generalmente un'associazione di categoria (tutti i gruppi di imprese), un organo multilaterale (tutti i governi), un ordine professionale (tutti gli studiosi), ecc. Quasi tutti gli enti che adottano il modello di governance multi-stakeholder hanno almeno una società multinazionale o un ente affiliato alle imprese e almeno un'organizzazione della società civile o un'alleanza di organizzazioni della società civile come membri chiave. A livello globale, solo un numero limitato di organizzazioni e istituzioni ha adottato questo tipo di governance. In una serie di arene, le forze opposte stanno sfidando attivamente la legittimità, la responsabilità e l'efficacia di questi cambiamenti sperimentali nella governance globale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Governance multistakeholder"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale