Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano. Il capo del rito ambrosiano è l'arcivescovo di Milano.
Haec dies è un responsorio graduale che appartiene alla liturgia dell'Ottava di Pasqua. Dalla Missa in Die del giorno di Pasqua fino alla Feria sexta infra octava Paschae, il canto interlezionario che "risponde" alla lectio è, nel Graduale Romanum, il Salmo 118 (117). In ogni giorno di questo "unico giorno solenne", infatti, si canta il Responsorium "Haec dies quam fecit " con un Versus diverso per ogni feria. L'attuale distribuzione dei versi di questo graduale con l'invarianza del suo responsum testimonia un processo di evoluzione liturgica dell'uso di questo genere musicale. Originariamente, infatti, si tratta di una forma pienamente responsoriale in cui l'assemblea avrebbe risposto ai versi del solista con il responsum. Mentre l'inizio della liturgia della Messa del giorno di Pasqua è caratterizzato per un tono sobrio e ancora avvolto dal mistero e dalla incomprensione del mattino di Pasqua, sottolineati dal IV modo gregoriano, la gioia vera e propria, musicalmente parlando, esplode nel Responsorio: è il vero jubilus pasquale, esultiamo e ci rallegriamo in questo giorno nuovo poiché Dio è buono, ha svegliato il Figlio dal sonno della morte. Proprio poiché è stupenda per noi questa mirabile sapienza del Padre, questo canto di letizia accompagna tutta l'ottava “quia illi septem dies sunt quasi una dies dominica”, come commentò Guglielmo di Auxerre. Come Prepositino da Cremona sottolinea, in questo graduale la Chiesa invita all'esaltazione e alla lode "pro immolatione autem et resurrectione nostri Agni" e si canta per tutta tutta la settimana poiché "quasi unus dies reputato".
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone (Assisi, 1181/1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). Profondamente ascetico, era conosciuto anche come "il poverello d'Assisi" per via della sua scelta di spogliarsi di ogni bene materiale e condurre una vita minimale, in totale armonia di spirito; la città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i quattro grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da papa Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002, da papa Benedetto XVI nel 2011 e da papa Francesco nel 2016. Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, eletto papa nel conclave del 2013, ha assunto, primo nella storia della Chiesa, il nome pontificale Francesco proprio in onore del santo di Assisi.
L'Exsultet (nei Messali prima del 1920 veniva scritto Exultet) è un canto liturgico proprio della Chiesa cattolica che viene cantato la notte di Pasqua nella solenne Veglia pasquale, da un diacono o un cantore. Con esso si proclama la vittoria della luce sulle tenebre, simbolizzata dal cero pasquale che viene acceso, e annuncia la risurrezione di Cristo e il declamante invita tutta l'assemblea a gioire per il compiersi della profezia del mistero pasquale, ripercorrendo nel canto i prodigi della storia della salvezza. Dal punto di vista stilistico si tratta di un preconio, ovvero, secondo l'etimologia latina di praeconium (da praeco -onis, «banditore»), di un testo poetico di annuncio solenne o di encomio e lode solenne. Per questo motivo viene chiamato anche preconio pasquale (praeconium paschale) o laus cerei. Si conoscono numerose versioni, sia testuali sia musicali. Se ne hanno testimonianze sin dalla fine del IV secolo, benché il testo si sia consolidato e uniformato nell'attuale versione solo nella seconda metà del XII sec. da papa Innocenzo III. Il manoscritto è composto di due parti, una scritta, letta dal celebrante o dal chierico, e una illustrata con figure simboliche, disposte al contrario per poter essere seguite dai fedeli durante la lettura. Il testo è suddiviso in due parti: un prologo, comune a tutte le versioni un prefazio che varia secondo la tradizione romana, ambrosiana o beneventana
Do They Know It's Christmas? è una canzone scritta da Bob Geldof e Midge Ure nel 1984 allo scopo di raccogliere fondi per combattere la carenza di cibo in Etiopia. La versione originale venne prodotta da Midge Ure, e pubblicata a nome del progetto Band Aid il 3 dicembre 1984.A fine 1984, un reportage della BBC portò all'attenzione pubblica la carestia che aveva colpito l'Etiopia nel periodo 1984-1985. Il cantante irlandese Bob Geldof, che aveva visto il reportage, ne fu talmente colpito da decidere di produrre un disco i cui ricavati avrebbero potuto alleviare la situazione. Conscio che avrebbe potuto fare ben poco da solo contattò Midge Ure del gruppo Ultravox ed insieme scrissero il brano Do They Know It's Christmas?. Geldof, a novembre, apparve nello show radiofonico BBC Radio1 dallo speaker Richard Skinner, ma invece di discutere del suo nuovo album (motivo per il quale era stato invitato), pubblicizzò l'idea del singolo di beneficenza, suscitando un grande interesse dei media intorno al progetto. In breve tempo Geldof mise insieme numerosi artisti, uniti sotto il nome collettivo di Band Aid. Geldof cercò di prendere contatti con il rispettato produttore discografico Trevor Horn per produrre il brano, ma non riuscì a rintracciarlo. Tuttavia ebbe la possibilità di utilizzare il suo studio di incisione (i Sam West Studios a Londra), per 24 ore gratuitamente, cosa che Geldof accettò al volo, assegnando a Midge Ure la produzione. Il 25 novembre 1984 il brano venne registrato e mixato. La prima versione del brano fu registrata da Sting e Simon Le Bon, affinché facesse da "guida" per gli altri cantanti. Nonostante sia Geldof che Ure fossero essi stessi cantanti, non pretesero alcuna parte da "solista" nel brano, limitandosi a cantare nel coro "feed the world" insieme al resto degli artisti.
Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia) (S. 109), è una sinfonia corale a programma di Franz Liszt, composta fra il 1855 e il 1856 ed eseguita per la prima volta a Dresda nel novembre 1857, per la direzione dello stesso compositore.L'opera è ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri. È informalmente dedicato all'amico Richard Wagner, che sarebbe poi diventato genero del compositore.
Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.