Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valsavarenche (pronuncia fr. valsavaʁɑ̃ʃ - Vassavaèntse in patois valdostano standard, Ouahèntse nell'uso locale) è un comune italiano sparso di 174 abitanti della Valle d'Aosta situato nell'omonima valle.
Il rifugio Vittorio Emanuele II è un rifugio alpino sulle rive del lago Moncorvé, situato nel comune di Valsavarenche (AO) in Valsavarenche nelle Alpi Graie, nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso, a 2.732 m.
Il Parco nazionale del Gran Paradiso (in francese, Parc national du Grand-Paradis) è il parco nazionale più antico d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso, gestito dall'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a Torino. Esteso per una superficie di 71.043,79 ettari, su un terreno prevalentemente montuoso, dal lato francese confina con il Parco nazionale della Vanoise.
Il Colle del Nivolet (in francese, Col du Nivolet - 2.612 metri s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Graie, spartiacque tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta), collocato all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso ad ovest dell'omonimo massiccio, non lontano dal confine italo-francese ad ovest.