Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Via di Francesco è un percorso escursionistico, che unisce i luoghi più significativi nella vita di San Francesco, lungo circa 500 km, dal Santuario della Verna, in provincia di Arezzo, fino a Roma, percorribile a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.
Umbertide (pr. Umbèrtide) è un comune italiano di 16 578 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Collocata nell'alta valle del Tevere, attraversata dallo stesso Tevere e dal torrente Reggia (o Regghia), presenta un caratteristico centro storico circondato ancora dalle mura medioevali nei tratti che costeggiano i corsi d'acqua. Centro importante della metalmeccanica, dei tessuti, dell'imballaggio e delle ceramiche industriali, ma anche della tabacchicoltura e dell'agricoltura biologica.
L'orto botanico forestale dell'Abetone è un piccolo orto botanico (circa {{M|14000|ul=mq) situato nell'alta valle del torrente Sestaione, nel comune di Abetone Cutigliano in località Acqua Bona a poca distanza dalla riserva naturale Campolino. Compreso fra i 1280 ed i 1308 metri è facilmente raggiungibile in auto dalla strada che collega gli abitati di Pian di Novello e Fontana Vaccaia. Ideato agli inizi degli anni '80 è stato formalmente inaugurato l'11 luglio 1987, nonostante i lavori di sistemazione dell'area non siano stati conclusi sino all'inizio degli anni '90. È ora parte integrante dell'Ecomuseo della montagna pistoiese.
Il Monte Gomito è un gruppo montuoso dell'Appennino tosco-emiliano, che raggiunge, con la sua vetta più alta, i 1892.3 m s.l.m., Interamente compreso nel comune di Abetone Cutigliano, fa parte dello spartiacque tra la valle della Lima e la Valle dello Scoltenna.
Il Casentino (in latino: Clusentinus, forse derivante da clusus, chiuso, oppure cluseo, vicino, in quanto valle chiusa oppure in prossimità delle terre di Arezzo) è una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo, situato a nord della provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di 48.870 abitanti. Non va confusa con "Terra passumena" come erroneamente accade con la zona del Lago Trasimeno vicino ad Arezzo.
Ca' di Gallo (Casa di Gallo) è una frazione del comune di Fiumalbo, in provincia di Modena. Piccolo borgo posto all'interno del parco del Frignano, si trova nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano nella valle delle Tagliole. È situato ad un'altezza di 1.161 m s.l.m., nel verde. Circondato da imponenti cime montuose (Monte Giovo 1991 m, Monte Rondinaio 1964 m, Alpe Tre Potenze 1940 m, Monte Nuda 1895 m, Balzo delle Rose 1739 m, Monte Modino 1557 m) è meta per appassionati di sci alpinismo, trekking, mountain bike e la natura in generale. Nato come un borgo dedito all'agricoltura e alla pastorizia, da alcuni anni vive prevalentemente di turismo, invernale ed estivo. Tipiche del borgo sono le costruzioni che presentano coperture in lastre di pietra arenaria. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto dall'Abetone, da Fiumalbo e da Pievepelago.
La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. Dotata di cripta (in cui si trovano le spoglie del santo e dei suoi più stretti confratelli) e affrescata splendidamente da alcuni dei più grandi artisti del Trecento italiano, vi si accede dalla piazza inferiore di San Francesco, attraverso un portale che immette, a causa della pendenza del colle, nel lato sinistro della navata.