Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'orto botanico forestale dell'Abetone è un piccolo orto botanico (circa {{M|14000|ul=mq) situato nell'alta valle del torrente Sestaione, nel comune di Abetone Cutigliano in località Acqua Bona a poca distanza dalla riserva naturale Campolino. Compreso fra i 1280 ed i 1308 metri è facilmente raggiungibile in auto dalla strada che collega gli abitati di Pian di Novello e Fontana Vaccaia. Ideato agli inizi degli anni '80 è stato formalmente inaugurato l'11 luglio 1987, nonostante i lavori di sistemazione dell'area non siano stati conclusi sino all'inizio degli anni '90. È ora parte integrante dell'Ecomuseo della montagna pistoiese.
Il monte Dente della Vecchia è un rilievo italiano alto 1843 metri sul livello del mare, situato nell'Appennino tosco-emiliano, nel comune di Abetone Cutigliano, presso la testata della valle del Sestaione.
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
L'Istituto Geografico Militare (IGM) è un istituto che svolge le funzioni di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960 , occupandosi della cartografia dello Stato attraverso una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia. Esso svolge lavori di geodesia, topografia e cartografia e in organico vi è anche una scuola denominata Scuola Superiore di Scienze Geografiche (SSSG). Dal 1º ottobre 2014, a seguito della soppressione del Comando militare esercito della Toscana, ne ha assorbito i compiti e il personale. Ha sede a Firenze in via Cesare Battisti occupando buona parte dell'ex convento della Santissima Annunziata.
La Grande Escursione Appenninica (GEA) è un itinerario escursionistico lungo 425 km che copre tutto l'Appennino tosco-romagnolo e tosco-emiliano, oggi suddivisibile in 28 tappe. Ideato nel 1981 da due esperti di trekking (Gianfranco Bracci e Alfonso Bietolini), e parte integrante del sentiero Italia e del Sentiero Europeo E1, realizzato grazie ad un intervento della Regione Toscana, delle varie comunità montane interessate e del Club Alpino Italiano di Toscana ed Emilia-Romagna, fu inaugurato ufficialmente dagli stessi ideatori, con la partecipazione di Reinhold Messner, nel giugno 1983.
L'ecomuseo della Montagna Pistoiese è un ecomuseo in parte all'aperto, situato sui monti omonimi, che comprende varie aree tematiche, dalle attività protoindustriali a quelle della vita quotidiana. L'ecologia, o meglio l'integrazione dell'uomo con la natura è la chiave di questo museo disseminato sul territorio montano pistoiese.
La corografia (da χῶρος khōros, "luogo"; chðra "paese" + γράφειν gráphein, "scrivere"), detta anche geografia corografica o corologia, è la descrizione di fatti o di fenomeni geografici, limitatamente a una determinata regione. La carta corografica è volta infatti a rappresentare una regione più o meno ampia della superficie della Terra sotto il profilo sia fisico sia antropico, indicando le eventuali relazioni di interdipendenza tra i fatti osservati. La scala di rappresentazione è generalmente compresa tra 1:100.000 e 1:1.000.000. Dalla voce discende il più utilizzato aggettivo "corografico", che indica la descrizione di una zona su carta, e il nome "corografo", vale a dire un geografo che si dedica allo studio della corografia ed è autore di opere corografiche. Nell'ambito dell'ingegneria stradale, la carta corografica rappresenta una delle parti del progetto preliminare per la costruzione di una strada, e in essa è riportato l'andamento planimetrico della strada medesima. La disciplina della corografia si è sviluppata nel Nord Italia a partire dal XVIII secolo.
Ca' di Gallo (Casa di Gallo) è una frazione del comune di Fiumalbo, in provincia di Modena. Piccolo borgo posto all'interno del parco del Frignano, si trova nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano nella valle delle Tagliole. È situato ad un'altezza di 1.161 m s.l.m., nel verde. Circondato da imponenti cime montuose (Monte Giovo 1991 m, Monte Rondinaio 1964 m, Alpe Tre Potenze 1940 m, Monte Nuda 1895 m, Balzo delle Rose 1739 m, Monte Modino 1557 m) è meta per appassionati di sci alpinismo, trekking, mountain bike e la natura in generale. Nato come un borgo dedito all'agricoltura e alla pastorizia, da alcuni anni vive prevalentemente di turismo, invernale ed estivo. Tipiche del borgo sono le costruzioni che presentano coperture in lastre di pietra arenaria. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto dall'Abetone, da Fiumalbo e da Pievepelago.