Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Grande Fratello VIP (anche abbreviato in GFVIP) la versione VIP del Grande Fratello, va in diretta su Canale 5 dal 2016 dove i concorrenti sono personaggi che hanno pi o meno una certa notoriet divisi equamente tra uomini e donne di varia estrazione sociale e collocazione geografica e condividono la vita quotidiana sotto lo stesso tetto spiati 24 ore su 24 da una serie di telecamere. Il programma condotto da Ilary Blasi in compagnia dell'opinionista Alfonso Signorini. In studio, nelle prime due edizioni, presente anche Alessandro Sansone, voce ufficiale di R101, che segue ogni puntata attraverso i commenti provenienti dai social network.
La dodicesima edizione del reality show Grande Fratello è andata in onda dal 24 ottobre 2011 al 1º aprile 2012 su Canale 5. È durata 161 giorni, ed è stata condotta per il settimo anno consecutivo da Alessia Marcuzzi, affiancata per la quinta ed ultima volta da Alfonso Signorini, nel ruolo di opinionista. I concorrenti hanno trascorso le festività del Natale e del Capodanno all'interno della casa. La diretta 24 ore su 24 è stata trasmessa dai canali Premium Extra 1 e Premium Extra 2 di Mediaset Premium, mentre Canale 5 ha trasmesso dal lunedì al sabato una striscia quotidiana registrata, all'interno del talk show pomeridiano Pomeriggio Cinque condotto dalla sola Barbara d'Urso, e all'interno del contenitore domenicale Domenica Cinque condotto dalla sola Federica Panicucci. Ulteriori pillole e repliche del daytime sono state trasmesse da La5 sul digitale terrestre e anche ogni mattina dal contenitore Mattino Cinque (in onda su Canale 5), con la conduzione in coppia di Federica Panicucci e Paolo Del Debbio. È stata l'edizione che ha segnato un secondo declino degli spettatori del reality, dopo la quinta, arrivando ai minimi storici dello show. Nella puntata del 13 febbraio 2012 sono rientrati in gioco tre ex-concorrenti delle edizioni passate: Cristina Del Basso del Grande Fratello 9, Patrick Ray Pugliese del Grande Fratello 4 e Ferdinando Giordano del Grande Fratello 11. Dall'ottava alla dodicesima edizione, il Grande Fratello è andato in onda di lunedì, ma dal 4 marzo 2012 il programma è andato in onda di domenica fino alla fine di questa edizione. Il programma ha subito un netto taglio delle puntate a causa degli ascolti molto bassi, dalle trenta previste alle ventiquattro effettive; questo ha imposto il meccanismo delle doppie eliminazioni in ogni puntata della fase finale. Per la prima volta, i finalisti sono stati cinque e non tre o quattro come le precedenti edizioni; sono arrivate in finale più donne che uomini, cosa già accaduta solo nella quarta edizione. In un primo momento, il montepremi per il concorrente vincitore doveva essere di 250 000 €, ma successivamente viene ridotto a 240 000 € perché uno dei concorrenti, Daniel Mkongo, viene espulso per una bestemmia nella puntata nº 14 del 23 gennaio 2012. Infine l'edizione è stata vinta da Sabrina Mbarek.
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 Firenze, 30 agosto 1908) stato un pittore e incisore italiano. considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
L'eccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine commesso dai soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal generale (Gruppenführer) Max Simon, e dagli austriaci, iniziato all'alba del 12 agosto 1944 a Mulina e concluso nel tardo pomeriggio a Valdicastello Carducci e Capezzano Monte. Come accertò la magistratura militare italiana non si trattò di rappresaglia (ovvero di un crimine compiuto in risposta a una determinata azione del nemico): come è emerso dalle indagini infatti, si trattò di un atto terroristico premeditato e curato in ogni dettaglio per annientare la volontà della popolazione, soggiogandola grazie al terrore. L'obiettivo era quello di distruggere il paese e sterminare la popolazione per rompere ogni collegamento fra i civili e le formazioni partigiane presenti nella zona.
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) un comune italiano di 21 604 abitanti della provincia di Siena in Toscana. l'83 comune della Toscana per superficie. arroccata nella sua parte pi antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa". Il comune il pi importante centro italiano della produzione di cristallo. La citt inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale stata in seguito dedicata la piazza principale.
La famiglia Brivio (poi Brivio-Sforza) è un'antica famiglia patrizia milanese. Viene tradizionalmente fatta risalire ai Duchi di Brünswick, ed acquistò particolare prestigio nel XV-XVI secolo.
Alan Ford è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti ideata da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, esordita nel 1969, edita dall'Editoriale Corno e incentrata sulle avventure a sfondo spionistico/umoristico, con tratti grotteschi e di denuncia sociale, di un gruppo di agenti segreti noto come "Gruppo T.N.T.". Dopo un inizio non esaltante, la serie raggiunse un considerevole successo di pubblico e di critica, arrivando ad oltre cinquant'anni di vita editoriale con oltre 600 numeri pubblicati.La novità della serie sta nel proporre un fumetto umoristico con elementi satirici e grotteschi nel quale vari sottogeneri come lo spionistico, l'horror e la denuncia sociale trovano spazio fondendosi fra loro, in un periodo nel quale il fumetto si caratterizzava invece per l'appartenenza a uno specifico genere senza contaminazioni. Alan Ford, che dà il nome alla serie, inizialmente ne era l'unico protagonista, ma poi l'attenzione si estese all'intero gruppo di personaggi. Magnus e Bunker sono raffigurati in maniera caricaturale, rispettivamente nei personaggi di Bob Rock e della Cariatide.