Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giorgio Pasquali (Roma, 29 aprile 1885 – Belluno, 9 luglio 1952) è stato un filologo classico italiano. Spesso indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.
Francesco Mazzoni (Firenze, 16 novembre 1925 – Bibbiena, 15 gennaio 2007) è stato un filologo italiano, tra i massimi esperti del Novecento dell'opera di Dante Alighieri.
Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus (Rotterdam, 27 ottobre 1467 Basilea, 12 luglio 1536), stato un teologo, umanista, filosofo e saggista olandese. Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosit di nuovo tipo"), che, diffuso nei Paesi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia. Firm i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus. La sua opera pi conosciuta l'Elogio della follia. considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
Domenico De Robertis (Firenze, 18 gennaio 1921 – Firenze, 17 febbraio 2011) è stato un critico letterario e filologo italiano.
I dizionari della lingua italiana descrivono il lessico italiano effettivamente in uso e una parte del lessico storico della lingua.
Ascoli Piceno (/ˈaskoli piˈʧɛno/ ; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di 47 129 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico è costruito quasi interamente in travertino e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo. Sede vescovile, conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. È l'unica città della regione ad avere due teatri storici, il Ventidio Basso e il Filarmonici. La città è anche conosciuta per l'oliva ascolana, specialità gastronomica nata ad Ascoli Piceno e diffusa in tutto il territorio italiano e al di fuori dei confini nazionali.
Antonio Stoppani, battezzato Narciso Carl'Antonio Stoppani (Lecco, 15 agosto 1824 Milano, 1 gennaio 1891), stato un geologo, paleontologo, patriota, accademico e presbitero italiano. Di idee liberali, si impegn durante il risorgimento per l'unit d'Italia e fu favorevole a una politica di conciliazione tra Stato e Chiesa. Autore di numerose pubblicazioni sia scientifiche sia di tipo divulgativo, considerato una figura di primo piano nella storia della geologia, della paleontologia, della paletnologia e della glaciologia in Italia.Ebbe notevole popolarit Il Bel Paese (1876), sua opera divulgativa sulle scienze naturali, che rimase a lungo tra i libri educativi pi diffusi in Italia, insieme a Le avventure di Pinocchio (1881-1882) di Carlo Collodi e a Cuore (1886) di Edmondo De Amicis.
L'accademia scientifico-letteraria di Milano fu fondata da Gabrio Casati, podestà di Milano durante le Cinque giornate, e dal 1859 ministro della pubblica istruzione del Regno di Sardegna che si stava trasformando in Regno d'Italia. Contemporaneamente sorgeva anche il R. Istituto tecnico superiore, da cui sarebbe poi sorto il Politecnico. La regia Accademia fu autorizzata a rilasciare lauree in lettere e, anche se non mancarono le rivalità con l'Università di Pavia, tradizionalmente fu l'unica istituzione lombarda autorizzata a rilasciare titoli accademici. Nel 1924 con la riforma Gentile, l'Accademia confluì nella Regia Università degli Studi di Milano di nuova costituzione. La sede fu dapprima il collegio Elvetico fondato da San Carlo Borromeo, che sotto Napoleone aveva ospitato il Senato della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d'Italia; poi in quella del R. Collegio delle fanciulle in via della Passione. Un ruolo importante fu assunto da Graziadio Isaia Ascoli, glottologo, docente di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, e Ettore Ciccotti, storico dell'età antica ed esperto dei problemi del Mezzogiorno. Tra i docenti dell'Accademia figurarono illustri studiosi quali lo stesso Ascoli, Pio Rajna, Francesco Novati, Emilio e Attilio De Marchi, Giuseppe Ferrari, Piero Martinetti.