apri su Wikipedia

Greci di Messina

I greci di Messina (Έλληνες της Μεσσήνας in greco), o greco-siculi, sono una minoranza linguistica radicata nel territorio di Messina, comune italiano capoluogo di provincia in Sicilia. Nel 2012 Messina è stata riconosciuta come "comune di minoranza greca" (Δήμος Ελληνικής Μειονότητας), nel cui territorio applicare le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche previste dalla legge n. 482 del 15/12/1999. L'arcivescovo di Messina mantiene ancora il titolo di archimandrita del Santissimo Salvatore, il cui nome deriva dall'omonimo cenobio del monachesimo italo-greco in Sicilia, un tempo sito sulla penisola di San Raineri. In città è parlato il neogreco, con evidenti relitti di sostrato dell'idioma ellenico precedentemente parlato nell'isola, e il grecanico introdotto dal cospicuo numero di calabresi della Bovesia residenti a Messina per motivi di studio o di lavoro. La comunità greca di Messina si è formalmente ricostituita nel 2003, anno dell'istituzione della Comunità ellenica dello Stretto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Greci di Messina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale