Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Chris Boucher (Castries, 11 gennaio 1993) è un cestista santaluciano naturalizzato canadese.
Diana al bagno è un dipinto a olio su tela (57x73 cm) realizzato nel 1742 dal pittore francese François Boucher. È conservato nel Museo del Louvre di Parigi. La tela raffigura la dea Diana, riconoscibile dalla corona di perle con un gioiello a forma di luna, in compagnia di una ninfa inginocchiata ai suoi piedi. La dea è nuda, pronta per il bagno, seduta su stoffe che fanno risaltare l'incarnato e i capelli biondi: la ninfa, inginocchiata alla sua destra e quindi a sinistra della tela, ha i capelli scuri e osserva bonaria le gambe della dea. Le bianche nudità di entrambe si stagliano sullo sfondo scuro composto da arbusti e boscaglia: vicino a loro i simboli di Diana, come i cani di caccia, la faretra con le frecce ed alcune prede.
Vangelis (IPA: [vaˈɟelis]; in greco: Βαγγέλης), pseudonimo di Evangelos Odysseas Papathanassiou (IPA: [eˈvaɟelos oðiˈseas papaθanaˈsiu]; in greco: Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου; Agria, 29 marzo 1943), è un compositore e polistrumentista greco. Fra le sue opere più acclamate compaiono alcune colonne sonore (come quelle per i film Momenti di gloria, Blade Runner, Antarctica, Missing - Scomparso, 1492 - La conquista del paradiso, Alexander, Luna di fiele, nonché il brano Hymne, usato per molti anni per le pubblicità della Barilla). Inoltre ha composto l'inno per i Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002.
Il macellaio è un film drammatico a sfondo erotico del 1998 diretto da Aurelio Grimaldi, con protagonista Alba Parietti, liberamente ispirato al romanzo Le Boucher di Alina Reyes.
Giuseppe Antonio Guattani (Roma, 18 settembre 1748 – Roma, 29 dicembre 1830) è stato un archeologo, scrittore e professore di storia e di mitologia italiano.
Franco Battiato, all'anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945), è un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano. L'artista ha fatto parlare di sé per il grande numero di stili che ha approfondito e combinato tra loro in modo eclettico e personale: dopo l'iniziale fase pop degli anni sessanta, è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente. Successivamente, è ritornato sui passi della musica leggera approfondendo anche la canzone d'autore. Fra gli altri stili in cui si è cimentato vi sono la musica etnica, quella elettronica e l'opera lirica. Lungo la sua carriera, in cui ha ottenuto un vistoso successo di pubblico e critica, si è avvalso dell'aiuto di numerosi collaboratori fra cui il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro (coautore di molti suoi brani). I suoi testi riflettono i suoi interessi, fra cui l'esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi (in particolare tramite l'influenza di G.I. Gurdjieff) e la meditazione orientale. Il musicista si è anche cimentato in altri campi come la pittura e il cinema. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con tre Targhe e un Premio Tenco. Tra novembre 2012 e marzo 2013 ha portato avanti una brevissima esperienza in qualità di assessore al turismo della Regione Siciliana nella giunta di centrosinistra del presidente Rosario Crocetta dichiarando di non voler ricevere alcun compenso.
David Bowie (AFI: /ˈdeɪ.vɪd ˈboʊ.i/), pseudonimo di David Robert Jones (Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e attore britannico. È considerato uno degli artisti più influenti del XX secolo.La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo. Dopo aver partecipato alla formazione di varie band, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.Significative e proficue sono state le collaborazioni con Tony Visconti e Brian Eno, reduci dal glam rock dei primi settanta, con i quali instaurò una solida e profonda amicizia che durò svariati anni.Pur non essendo le sue attività principali, Bowie si dedicò anche alla pittura e al cinema, lavorando come attore con registi come Martin Scorsese, David Lynch e Christopher Nolan. Tra i vari film in cui recitò, vi sono L'uomo che cadde sulla Terra, Furyo, Miriam si sveglia a mezzanotte, Absolute Beginners, Labyrinth, Basquiat e The Prestige. Con circa 150 milioni di album venduti in vita, David Bowie figura tra gli artisti con il maggior numero di vendite e nel 2007 fu indicato dalla rivista Forbes come il quarto cantante più ricco al mondo.Nel 2008 fu inserito al 23º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, che ha individuato tra i suoi migliori brani Life on Mars?, Space Oddity, Fame e "Heroes". Inoltre 5 dei suoi album sono inseriti nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.Nel 2019 Bowie è stato nominato «il più grande entertainer del ventesimo secolo» tramite un sondaggio condotto da BBC Two.
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.