Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Vocazione di san Filippo Benizi è un affresco (364x303 cm) di Cosimo Rosselli, databile al 1476 circa e conservato nel Chiostro dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.
Pienza è un comune italiano di 2 076 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Situato in Val d'Orcia, non è molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
Morte di san Filippo Benizi e resurrezione di un fanciullo è un affresco (362x306 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1510 e conservato nel Chiostro dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.
Filippo Benizi, o Benizzi (Firenze, 15 agosto 1233 – Todi, 23 agosto 1285), è stato un religioso e presbitero italiano dell'Ordine dei Servi di Maria (OSM), di cui venne eletto Superiore generale (1267); papa Clemente X lo ha proclamato santo nel 1671.
David Lazzaretti o Davide Lazzaretti (Arcidosso, 6 novembre 1834 – Bagnore, 18 agosto 1878) è stato un predicatore italiano. Operò nella Toscana di fine XIX secolo, particolarmente nella zona del Monte Amiata. Per il suo visionarismo e per la sua tragica fine, è stato chiamato il Cristo dell'Amiata (o profeta dell'Amiata). Al suo nome è legato quello del cosiddetto Giurisdavidismo (o Chiesa Giurisdavidica).
La chiesa di San Filippo Benizi è un edificio sacro che si trova in località Bagni San Filippo a Castiglione d'Orcia.