Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 Vergiate, 16 giugno 2003) stato un pittore, scultore e saggista italiano.
La settima edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 21 dicembre 2017 all'8 marzo 2018 su Sky Uno. Vengono confermati come giudici Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo mentre, al posto di Carlo Cracco, subentra la chef Antonia Klugmann. La produzione del programma viene affidata ad Endemol Shine. La replica di questa edizione è andata in onda dal 4 settembre al 20 novembre 2018 su TV8. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, la radio partner del programma è RTL 102.5. A risultare vincitore è lo studente ventenne Simone Scipioni, di Montecosaro, che si è aggiudicato un assegno di 100.000 € e la possibilità di pubblicare un libro di ricette.
MasterChef Italia la versione italiana del talent show culinario d'origine britannica MasterChef in onda nel 2011 su Cielo e dal 2012 su Sky Uno. Il programma non presenta conduttori: le puntate sono introdotte e chiuse dalla voce fuori campo di Simone D'Andrea, e commentate da Luisa Ziliotto (per le prime cinque edizioni), Stefania Nali (sesta e settima edizione) e Ilaria Egitto (ottava edizione). I giudici attuali del programma sono gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Fino alla sesta edizione, lo chef Carlo Cracco ha ricoperto il ruolo di giudice. Nella settima edizione fu sostituito dalla chef Antonia Klugmann e dall ottava dallo chef Giorgio Locatelli. Fino alla quarta edizione i giudici erano tre, dalla quinta si unisce Cannavacciuolo. Dalla nona edizione il programma torna alla formula dei tre giudici, in quanto, il 10 maggio 2019, il ristoratore italo-americano Joe Bastianich, in giuria dalla prima all'ottava edizione, annuncia il suo abbandono dal programma.Dal 2016 il produttore Endemol Shine Italy, che ha sostituito Magnolia. Allo show collegato il programma MasterChef Magazine, in onda dal luned al venerd sempre su Sky Uno, dedicato a ricette e segreti di cucina proposti dai concorrenti e dai giudici. Tutti i vincitori si aggiudicano 100.000 in gettoni d'oro e la possibilit di pubblicare un libro (edito da Baldini&Castoldi) con le proprie ricette originali. Nel corso delle edizioni i vincitori sono stati, nell'ordine, Spyros Theodoridis, Tiziana Stefanelli, Federico Ferrero, Stefano Callegaro, Erica Liverani, Valerio Braschi, Simone Scipioni e Valeria Raciti. Il successo della prima edizione ha portato, oltre all'immediata organizzazione della seconda, alla trasmissione sui canali di Sky Italia di varie altre edizioni estere del programma, il quale stato inoltre oggetto di numerose parodie. Il successo delle edizioni successive sui canali Sky ha inoltre portato alla realizzazione di tre spin-off del programma, dedicati ai bambini, ai personaggi famosi ed ai personaggi che, nelle passate edizioni, si sono distinti per le competenze.
Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come gnaccia, castignà, migliaccio, baldino, ghirighio , patòna, bòle o torta di neccio) è una torta di farina di castagne originaria della Toscana, ormai tipica anche delle zone appenniniche di Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia e Romagna, e di pianura (Veneto e Lombardia). Inoltre, viene preparato nell'isola di Corsica.
L'Arte nucleare è un movimento artistico nato nell'ambito europeo negli anni cinquanta, in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
La cucina turca (in turco: Türk mutfağı) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Turchia. Questa trae origine dalla cucina ottomana, che può essere descritta come la fusione e il raffinamento delle cucine dell'Asia Centrale, del Medio Oriente, del Mediterraneo, del Caucaso e dei Balcani. La cucina turca ha a sua volta influenzato queste cucine e quelle dei Paesi limitrofi, incluse quelle dell'Europa Occidentale. Gli Ottomani hanno saputo fondere le varie tradizioni culinarie presenti sul loro territorio, unendo alcune influenze del Medio Oriente a elementi tradizionali dell'Asia Centrale (come lo yogurt): hanno così creato una gran varietà di specialità, molte delle quali con forti associazioni regionali.
Asger Jorn (Vejrum, 3 marzo 1914 – Aarhus, 1º maggio 1973) è stato un pittore danese. Jorn è nato a Vejrum nello Jutland danese con il nome di Asger Oluf Jørgensen. È il fratello di Jørgen Nash. Nel 1936 arrivò a Parigi per seguire l'Accademia d'Arte di Fernand Léger. Durante l'occupazione nazista della Danimarca Jorn fu un comunista attivo nella resistenza e partecipò al gruppo artistico Høst. Fu uno dei fondatori del gruppo CO.BR.A. Pittore, scultore, etnoarcheologo, architetto selvaggio, nel 1957 è stato uno dei fondatori dell'Internationale Situationniste. Nel 1954 Jorn giunse ad Albissola Marina su invito di Enrico Baj e Sergio Dangelo e nel 1957 vi si stabilì fino alla morte. Oggi la sua casa colonica ospita un museo dedicato all'artista
L'Arte della Seta era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.